Kefir: Il Probiotico Naturale per una Salute Intestinale Ottimale

consigli curiosità nutrizione salute intestinale Oct 28, 2024
Kefir: Il Probiotico Naturale per una Salute Intestinale Ottimale

Il Kefir è attualmente molto popolare fra i salutisti per il suo alto contenuto di nutrienti e probiotici e per il fatto di essere incredibilmente vantaggioso per la digestione e la salute intestinale. Proprio per queste ragioni è considerato da molti più salutare dello yogurt. Esistono molte pubblicazioni che parlano di questo argomento per questo ho deciso di raccogliere i punti più salient qui di seguito.

Vediamo insieme, in 9 punti supportati da evidenze scientifiche, perché il Kefir è così benefico per la nostra salute.

Una fantastica fonte di Nutrienti

Il Kefir è una bevanda fermentata, di solito a base di latte vaccino o di capra, che si ottiene proprio aggiungendo i 'grani di Kefir' al latte. Questi non sono 'grani' nel senso convenzionale del termine, ma colture di lievito e batteri produttori di acido lattico, come ad esempio i Lactobacilli, che ricordano nella forma un cavolfiore.

In un periodo di tempo di circa 24 ore, i microorganismi presenti nei granuli del Kefir si moltiplicano e fanno fermentare gli zuccheri (lattosio, glucosio e galattosio) presenti naturalmente nel latte, facendo sì che si raggiunga una consistenza più compatta e dando vita al kefir come lo consumiamo. In seguito i grani vengono rimossi dal liquido con un colino e possono essere riutilizzati.

1)jar

Quindi, in definitiva, “Kefir” è la bevanda, ma 'i grani di Kefir' sono il "kit" di partenza che si utilizza per fare la bevanda.

Il kefir nasce nell’Europa Orientale e nel Sud-Est Asiatico: il nome deriva, infatti, da una parola turca, keyif, che significa “sentirsi bene” dopo aver mangiato. I Lactobacilli trasformano il lattosio, presente nel latte, in acido lattico, tanto da conferire alla bevanda un sapore acidulo simile a quello dello yogurt, ma una consistenza più liquida. 

Composizione Nutrizionale

Un bicchiere di latte di Kefir da 175ml contiene:

  • Calorie: 100
  • Proteine: 6 grammi
  • Calcio: 20% della RDA (dose giornaliera raccomandata)
  • Fosforo: 20% della RDA
  • Vitamina B12: 14% della RDA
  • Riboflavina (B2): 19% della RDA
  • Magnesio: 5% della RDA
  • Vitamina D in tracce
  • Carboidrati: 7-8 grammi
  • Grassi: 3-6 grammi

La quantità di carboidrati e di grassi dipende dal tipo di latte di partenza utilizzato. Inoltre, è presente un’ampia gamma di composti bioattivi, inclusi acidi organici e peptidi, che contribuiscono allo straordinario potere nutritivo del Kefir. Si può optare anche per una Versione Vegana, a base di acqua di cocco oppure latte di cocco, di mandorla, di riso o di avena, ma non avrà lo stesso quantitativo di nutrienti della versione originale.

Un Probiotico più potente dello yogurt

Alcuni microorganismi, conosciuti come Probiotici, possono avere un effetto benefico sulla salute dell’organismo, una volta ingeriti, migliorandone diversi aspetti, quali

  • La digestione
  • Il controllo del peso
  • La salute mentale

Nella dieta occidentale lo yogurt viene considerato il probiotico per eccellenza, ma, in realtà, il Kefir è una fonte di probiotici di qualità gran lunga migliore e più ricca in quantità, poiché contiene circa 30 diverse specie di batteri e lieviti!

Tutti gli altri prodotti fermentati derivati dal latte contengono solo fino a tre diverse specie di microorganismi e nessun lievito.

Un eccellente Antibatterico

Alcuni probiotici presenti nel Kefir hanno la capacità di proteggere contro le infezioni. Uno di questi è il Lactobacillus Kefiri, che si trova esclusivamente in questa bevanda. Numerosi studi hanno dimostrato come questo probiotico possa inibire la crescita e proliferazione di vari batteri nocivi, inclusi la Salmonella, l’Helicobacter Pylori e l’Escherichia coli. Inoltre, il Kefiran, uno zucchero complesso anch'esso presente, ha, a sua volta, proprietà antibatteriche estremamente potenti.

Migliora la salute delle ossa e abbassa il rischio di Osteoporosi

L’osteoporosi è una patologia caratterizzata da un deterioramento del tessuto osseo e molto diffusa soprattutto nei paesi occidentali. Molto comune, specialmente fra le donne che hanno superato i 50 anni, aumenta drammaticamente il rischio di fratture. Uno dei modi più efficaci per migliorare la salute ossea e rallentare la progressione della patologia è quello di assicurare una adeguata assunzione di CalcioIl Kefir fatto con il latte intero non è solo una eccezionale fonte di Calcio, ma anche di Vitamina K2La vitamina K2 gioca un ruolo fondamentale nel metabolismo del Calcio e il suo uso sotto forma di integratori ha dimostrato una diminuzione del rischio di fratture pari all’81%.

Azione protettiva nei confronti del cancro

I probiotici presenti in prodotti fermentati di origine casearia hanno un’azione inibitrice nei confronti dei tumori, riducendo la formazione di composti carcinogenioltre ad avere la capacità di stimolare il sistema immunitario.Quest’azione protettiva è stata dimostrata in molti studi in vitro. In uno, in particolare, sono state messe a confronto le azioni degli estratti di Kefir e di yogurt sulle cellule carcinogene, provenienti da un seno umano. I risultati sono stati straordinari: il kefir ha mostrato una riduzione del numero di cellule carcinogene del 56% in confronto al 14% dello yogurt.

I probiotici aiutano il Sistema Digestivo

I probiotici aiutano a ripristinare l’equilibrio della flora intestinale e questo è il motivo per cui il Kefir è così efficace in molte forme di diarrea. Ci sono, poi, numerose evidenze che sottolineano che i probiotici siano d'aiuto in numerosi casi di problemi digestivi, come ad esempio Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) e ulcere causate da infezione da Helicobacter Pylori.

Può essere usato anche da coloro che sono intolleranti al Lattosio

Sì, si può. Normalmente nei prodotti derivati dal latte è presente uno zucchero, il Lattosio, a cui molti, specialmente gli adulti, sono intolleranti, e questo perché hanno perso la capacità di metabolizzarlo e quindi digerirlo.

Gli acidi lattici di origine batterica, presenti in prodotti caseari fermentati, come il kefir e lo yogurt, trasformano il lattosio in acido lattico, presentando così una quantità di lattosio di gran lunga minore rispetto al latte.

Inoltre, sia il kefir che lo yogurt contengono degli enzimi che aiutano a metabolizzare ulteriormente il lattosio. Quindi, in confronto al latte vaccino, il kefir è generalmente ben tollerato da coloro che hanno problemi di metabolizzazione del lattosio.

In aggiunta a tutto ciò, si può facilmente produrre il Kefir privo di lattosio al 100%: basta usare un latte vegetale, acqua di cocco o un succo di frutta, ad esempio alla mela o all’arancia.

Migliora i sintomi di Allergie e Asma

Le reazioni allergiche sono causate da risposte infiammatorie nei confronti di sostanze ambientali normalmente innocue. Coloro che hanno un sistema immunitario molto sensibile sono più inclini alle risposte allergiche che possono provocare condizioni limite come l’asma. Studi in vivo su animali da laboratorio hanno dimostrato la capacità del Kefir di sopprimere le risposte infiammatorie connesse ad allergie e asma.

Il Kefir è facilissimo da fare a casa

Se non sei sicura della qualità del Kefir del supermercato, allora potresti facilmente farlo a casa. Assaporalo con della frutta fresca di stagione e avrai la colazione perfetta per un inizio sano della tua giornata. I grani si possono acquistare nei negozi specializzati oppure online e ve ne sono diverse qualità.

Il metodo è semplicissimo:

  • Metti 1-2 cucchiai di grani di Kefir in un barattolo. Più ne userai, più velocemente crescerà la coltura.
  • Aggiungi 2 bicchieri di latte e lascia almeno un paio di centimetri fra il latte e il bordo del barattolo.
  • Chiudi il barattolo con il suo coperchio e lascia fermentare da 12 a 36 ore, a temperatura ambiente.
  • Ecco fatto.
  • Sarà pronto appena comincia a formare dei grumi.
  • A questo punto, separa delicatamente, con un colino, i grani originari dal liquido.
  • Metti i grani in un nuovo barattolo e ricomincia tutto il processo.

Il liquido separato (il Kefir, appunto) può essere bevuto tal quale, addolcito con miele o arricchito con frutta; è ottimo con cereali, noci e nocciole, cocco in polvere e può essere conservato in frigo fino a 7 giorni.

Dai libero sfogo alla tua fantasia!! 

Piccola idea, per cominciare: Kefir con frutta fresca

Ingredienti:

  • 2 cucchiai di grani di kefir
  • 500 ml di latte (anche vegetale, se preferisci)
  • 1 cucchiaino di miele (opzionale)
  • 1 cucchiaio di avena (opzionale)
  • Frutta fresca a piacere (es. fragole, banana, mirtilli)

Procedimento:

  1. Inserisci i grani di kefir in un barattolo di vetro con il latte.
  2. Copri con un tovagliolo traspirante e lascia fermentare a temperatura ambiente per 24-36 ore.
  3. Filtra il kefir con un colino, rimuovendo i grani.
  4. Versa in una ciotola e aggiungi la frutta fresca a pezzetti e il cucchiaio di avena
  5. Puoi gustarlo subito o lasciarlo in frigo per qualche ora.

Consiglio:
Se ti piace di più, frullalo con la frutta per uno smoothie probiotico cremoso!

Avrai un dolce sempre a portata di mano, nel tuo frigo, delizioso, salutare e altamente eco-sostenibile!!!

Risorse ed Approfondimenti:

Lascia un Commento

Commenti