Mangiare uova fa bene o fa male? Se anche tu te lo sei chiesta, soprattutto durante la perimenopausa o la menopausa, s
...PERCORSO VERSO UN BENESSERE MIGLIORE
Benvenuta! Sono Simona, e questo è il mio spazio dedicato alle donne in Perimenopausa, Menopausa e Postmenopausa.
Esploreremo insieme nutrizione, coaching al femminile e benessere olistico e ti offrirò una prospettiva unica su come la scienza e la nutrizione si intrecciano.
Sei pronta? Io non vedo l'ora!
I peperoncini (Capsicum annuum) sono i frutti delle piante appartenenti alla famiglia delle Solanaceae, la stessa di pom...
L’intestino è molto più di un semplice “tubo” dove passa il cibo.
È un organo complesso e affascinante, lungo circa 9 m...
Hai mai sentito parlare di nightshade? In inglese significa “notte fonda”, ma nel linguaggio botanico indica una famigli...
Succosa, dolce, dissetante: l’anguria è il frutto dell’estate per eccellenza. Ma oltre a rinfrescarti nelle giornate cal...
Lo sottovalutiamo spesso, ma il potassio è uno di quei nutrienti che lavorano instancabilmente dietro le quinte per farc...
Chi non ha mai ammirato la bellezza dei ciliegi in fiore? Originario dell’Asia -chi non ha mai visto una foto dei magnif...
Piccoli, verdi e spesso sottovalutati: i piselli sono una vera miniera di benessere. Anche se botanicamente appartengono...
Dolci, succose e profumate: le albicocche sono un vero tesoro dell’estate.
Questi frutti color oro, appartenenti alla f...
Le fragole (Fragaria × ananassa) sono tra i frutti più amati e versatili della primavera.
Succose, dolci e profumatissi...
I fagiolini sono spesso considerati ortaggi, ma in realtà appartengono alla famiglia dei legumi.
La loro particolarità?...
L’emicrania è un disturbo neurologico complesso e debilitante, molto più di un semplice mal di testa. Si manifesta con s...