Vino ed aumento di peso
Jan 15, 2025
L'Italia è considerata la patria del vino, una delle bevande alcoliche preferite dagli italiani e considerato da tutti non semplicemente una bevanda, ma parte integrante delle abitudini e della cultura locali, soprattutto a tavola.
Molti bevono un bicchiere di vino a pranzo, a cena e persino durante l'onnipresente aperitivo.
Nonostante l’alcol non sia considerato un ingrediente appropriato in una dieta sana, esso è da ritenersi parte integrante della dieta mediterranea. In effetti, si ritiene che il vino abbia molte proprietà benefiche che possono aiutare a prevenire problemi specifici; ovviamente, stiamo parlando di piccole quantità, un bicchiere o due a seconda dell'età, del sesso e delle condizioni di salute del soggetto. Il vino fa buon sangue non è semplicemente un detto senza alcun fondamento scientifico.
Calorie nel vino
Il vino è una bevanda alcolica a base di succo d'uva fermentato e la maggior parte delle sue calorie proviene dall’alcol e dagli zuccheri. Tuttavia, sebbene non sia considerato particolarmente ricco di calorie, è facile consumarlo in eccesso. In tabella sono presenti alcune varietà molto comuni e il loro conteggio calorico per una porzione da 150 ml:
Varietà |
Calorie |
Chardonnay |
123 |
Sauvignon blanc |
119 |
Pinot noir |
121 |
Cabernet |
122 |
Rosé |
125 |
Prosecco |
98 |
Naturalmente, le calorie nel vino variano e il numero esatto dipende dal tipo. I vini secchi tendono ad avere meno zucchero e quindi meno calorie rispetto ai vini dolci, mentre gli spumanti sono il tipo che ne contiene di meno. Anche se le calorie in un bicchiere di vino non sembrano tante, bastano poco più di due bicchieri per raggiungere la soglia delle 300 calorie e una bottiglia nel suo insieme può superare le 600 calorie. Quindi, a seconda di quanto si beve, la quantità di calorie extra può essere significativa.
In confronto, una porzione da 350 ml di birra leggera ha circa 135 calorie, mentre la stessa quantità di birra normale ha quasi 180 calorie e ancora di più se si tratta di una birra più corposa. Uno shot da 45 ml di vodka, invece, ha 97 calorie. Se confrontato, quindi, il vino è poco più calorico della birra leggera e della maggior parte dei liquori, ma meno delle birre normali e corpose.
Mix con succhi di frutta e bibite possono, poi, aumentare significativamente il contenuto calorico e di carboidrati degli alcolici distillati, come vodka, gin e whisky.
Alcol e aumento di peso: i meccanismi coinvolti
Bere troppo vino induce ad assumere più calorie di quelle che vengono bruciate, il che può portare ad un aumento di peso. Inoltre, le calorie dell'alcol sono in genere considerate calorie “vuote”, poiché la maggior parte delle bevande alcoliche non fornisce quantità sostanziali di vitamine, minerali o altri nutrienti.
Questo eccesso di calorie è il motivo principale per cui esagerare nel bere vino supera tutti i possibili benefici dati dal Resveratrolo (sostanza benefica che si trova soprattutto nei vini rossi).
In più, l’aumento di peso non è solamente una conseguenza del semplice apporto di calorie vuote e questo perché, quando si consuma alcol, il corpo lo utilizza prima dei carboidrati o dei grassi per produrre energia e, di conseguenza, questi ultimi due macronutrienti vengono immagazzinati come grassi se non appieno utilizzati. L'elevato consumo di alcol è anche associato a una cattiva qualità della dieta, tuttavia non è del tutto chiaro il meccanismo psicologico che risiede dietro le conseguenti scelte sbagliate di cibo.
Riassumendo:
Il consumo eccessivo di alcol, incluso il vino, contribuisce all'aumento di peso non solo per l'apporto calorico, ma anche per il modo in cui l'alcol influisce sul metabolismo:
-
Calorie vuote e priorità metabolica: le calorie dell'alcol sono definite "vuote" perché non forniscono nutrienti essenziali come vitamine o minerali. Quando consumiamo alcol, il corpo lo metabolizza prima di altri nutrienti come carboidrati, grassi e proteine. Questo significa che il grasso e i carboidrati ingeriti vengono immagazzinati come riserva energetica (grasso corporeo) anziché essere bruciati.
-
Effetto sull'appetito: l'alcol può stimolare l'appetito e ridurre la capacità di controllo sulle scelte alimentari, portandoci a consumare più calorie di quelle necessarie.
-
Accumulo di grasso viscerale: l’alcol, specialmente se consumato in eccesso, favorisce l'accumulo di grasso viscerale, che è il grasso intorno agli organi interni, particolarmente dannoso per la salute metabolica.
Altri effetti negativi del consumo eccessivo di alcol
Consumare troppo vino o alcol può avere anche altri svantaggi, oltre a quelli legati al possibile aumento di peso. In generale, l'assunzione moderata di alcol non è stata associata a rischi per la salute. L'Istituto nazionale sull'abuso di alcol e l'alcolismo definisce un consumo moderato giornaliero come fino a una porzione per le donne e fino a due per gli uomini.
Una porzione contiene 14 grammi di alcol e cioè:
- 150 ml di vino
- 355 ml di birra
- 45 ml di liquore
Viene considerato “abuso” il consumo di quattro o più porzioni per le donne e cinque o più porzioni per gli uomini (in una sola occasione per 5 o più giorni in un mese). Poiché il fegato svolge un ruolo importante nei processi metabolici dell'alcol, un’assunzione esagerata di alcol può portare all'accumulo di grasso all'interno di esso, che a lungo andare può causare danni cronici (cirrosi epatica). Inoltre l’abuso di alcol è stato anche associato a un aumentato rischio di demenza, depressione, malattie cardiache e alcuni tipi di cancro.
Riassumendo:
Oltre al peso, bere troppo vino o altri alcolici può avere un impatto significativo sulla salute:
-
Salute del fegato: l'alcol è metabolizzato principalmente dal fegato, e un consumo eccessivo può portare a condizioni come la steatosi epatica (fegato grasso), epatite alcolica e, nei casi più gravi, cirrosi.
-
Rischio cardiovascolare: sebbene un consumo moderato di vino rosso possa avere benefici cardiovascolari grazie al resveratrolo, il consumo eccessivo può aumentare il rischio di ipertensione, aritmie e insufficienza cardiaca.
-
Malattie croniche: l'alcol è associato a un aumento del rischio di alcuni tipi di cancro, in particolare quelli al fegato, al seno e al tratto gastrointestinale. Inoltre, può contribuire a malattie come la depressione, demenza precoce e osteoporosi.
Come goderti il vino senza sentirti in colpa
Non è necessario rinunciare completamente al vino per mantenerti in salute. Ecco alcuni consigli pratici per gustarlo con moderazione e consapevolezza:
-
Scegli vini di qualità: prediligi vini secchi o a basso contenuto di zuccheri, come un buon Prosecco o un Pinot Grigio, che hanno meno calorie rispetto ai vini dolci.
-
Bevi lentamente e con consapevolezza: sorseggiare il vino ti permette di gustarlo appieno e riduce la quantità complessiva consumata. Prova a usare un bicchiere più piccolo per ridurre automaticamente le porzioni.
-
Accompagna il vino a pasti equilibrati: consumare il vino insieme a cibi ricchi di fibre e proteine aiuta a rallentare l'assorbimento dell'alcol e a mantenere il metabolismo più stabile.
-
Stabilisci dei limiti: attieniti alle raccomandazioni per il consumo moderato: un bicchiere al giorno per le donne e due per gli uomini. Se possibile, alterna giornate senza alcol per dare una pausa al tuo corpo.
-
Idratati: accompagna ogni bicchiere di vino con un bicchiere d'acqua per mantenere il corpo idratato e ridurre il desiderio di bere di più.
-
Festeggia senza eccessi: goditi il vino come parte di un’esperienza, non come elemento centrale. Focus sulla compagnia e sul cibo per un approccio più equilibrato.
Ottieni supporto per superare la dipendenza
Anche se bere uno o due bicchieri di vino in alcune occasioni non porterà ad un aumento di peso, consumare regolarmente quantità eccessive di vino può contribuire a questo risultato e a provocare altri effetti negativi sulla salute.
È consigliabile parlare con un terapista autorizzato per superare la dipendenza dall’alcol. L’aiuto di un professionista di solito è più efficace e incisivo di qualsiasi rimedio “fai da te”.
Risorse e Approfondimenti:
https://fdc.nal.usda.gov/fdc-app.html#/food-details/174110/nutrients
https://fdc.nal.usda.gov/fdc-app.html#/food-details/173201/nutrients
https://fdc.nal.usda.gov/fdc-app.html#/food-details/174835/nutrients
https://fdc.nal.usda.gov/fdc-app.html#/food-details/174833/nutrients
https://fdc.nal.usda.gov/fdc-app.html#/food-details/344509/nutrients
https://fdc.nal.usda.gov/fdc-app.html#/food-details/344508/nutrients
https://fdc.nal.usda.gov/fdc-app.html#/food-details/344428/nutrients
https://fdc.nal.usda.gov/fdc-app.html#/food-details/344427/nutrients
https://fdc.nal.usda.gov/fdc-app.html#/food-details/344524/nutrients
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19770673/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23408240/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3484320/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31520670/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3373562/
https://www.niaaa.nih.gov/alcohol-health/overview-alcohol-consumption/moderate-binge-drinking
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4017060/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6320619/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3658562/