Aiuto – Sto andando in Menopausa e non riesco a controllare il mio peso!
Mar 23, 2024
Nel biennio 2020-2021 il 43% della popolazione adulta era in eccesso ponderale (ovvero il 33% era in sovrappeso e il 10% obeso). Per le donne, questo dato si traduce nel 54% della popolazione dopo i 50 anni, raggiunge il 59% fra i 65-74enni, ma si riduce progressivamente dopo i 75 anni fino al 49% fra le over 85enni. Ma cosa succede quando, oltre ai problemi di peso, si aggiungono quelli dovuti alla Menopausa?
Anche se gli studi non mostrano un chiaro legame tra la menopausa stessa e l'aumento di peso, ci sono 9 ragioni per cui lottiamo con il nostro peso quasi nello stesso momento in cui la Perimenopausa e la menopausa ci colpiscono:
- Molte donne seguono fra alti e bassi una dieta per anni, fino poi ad abbandonare totalmente la battaglia. Il 65% ha provato a perdere peso in qualche modo ed è stato stimato che ben 9 milioni di donne, nel nostro paese, seguono diete alla moda ogni anno. Ma gli studi dimostrano che le diete alla moda raramente portano a una perdita di peso a lungo termine. Il corpo continua a pensare che stai morendo di fame, ogni volta che segui una dieta drastica, e quindi pensa di farti un favore accumulando molta energia per immagazzinare grasso! Non solo, ma i ripetuti fallimenti ti lasciano demoralizzata, facendoti ingrassare più di quanto tu abbia perso... oltre a causare danni a lungo termine al corpo e alla mente
- Ti muovi di meno perché le articolazioni diventano un po’ più rigide, il che significa comunque che consumi meno energia; e, come se questo non bastasse, la menopausa può compromettere il controllo della vescica poiché il pavimento pelvico perde forza e il cambiamento ormonale ci dà sensazioni di urgenza, cistite e perdita di controllo il che, a sua volta, può scoraggiarti dal fare attività fisica.
- Il corpo ha bisogno di meno energia di quella di un adolescente energico, di quella di una donna incinta, che allatta o corre dietro ai bambini piccoli, eppure spesso mangi lo stesso come se fosse in una di queste condizioni; studi dimostrano che potresti aver bisogno di circa 200 kcal in meno al giorno rispetto al passato ed è molto facile mangiare 200 kcal senza accorgersene!
- Inoltre, perdi anche – circa l'8% di massa muscolare – una condizione nota come sarcopenia – ogni decade dopo i 40 anni. I muscoli sono più metabolicamente attivi – ciò significa che bruciano più energia – aiutandoti a perdere peso anche quando sei seduta sul divano! Anche le diete yo-yo portano a una maggiore perdita muscolare; quindi, meno muscoli = meno calorie bruciate = più aumento di peso.
- Ci sono prove che livelli più bassi di grasso bruno "brucia-grassi" possano contribuire anche alle difficoltà che il corpo affronta dopo gli -anta.
- Il cambiamento degli ormoni può anche influenzare il modo in cui immagazzini il grasso – attorno alla pancia piuttosto che sui fianchi. Rendendoti più a forma di mela che di pera. È più probabile che il grasso intorno alla vita sia associato a malattie cardiache, diabete, malattie del fegato e altro ancora, quindi vale la pena evitarlo se puoi.
- E non dimenticare le ragioni psicologiche: forse i tuoi figli hanno lasciato il nido, lasciandoti un po' spaesata e facendoti sentire un po’ spaesata, oppure sei impegnata a prenderti cura di genitori anziani o di adolescenti scontrosi. Ciò esercita una pressione ulteriore su di te in un momento in cui la tua energia può essere bassa e l’irritabilità alta!
- Potresti essere sotto pressione a lavoro (e la confusione mentale in Perimenopausa non aiuta, in questo) o essere preoccupata per la tua salute o la tua situazione finanziaria – tutte cose che possono causare stress e indurti a mangiare molto più del dovuto.
- Potresti aver perso un poco di autostima, concentrandoti più sulle rughe in aumento che sulla tua crescente esperienza di vita. Potrebbero trovarlo difficile, anche inconsciamente, quando vedi le tue figlie sbocciare mentre senti che ti stai appassendo.
Quando pensi a tutto quello che ti succede in questo momento della vita, è sorprendente che qualcuna riesca a controllare il proprio peso, a dire il vero!
Ma non disperare. Una volta che ti rendi conto che ci sono molte ragioni per cui il peso aumenta, puoi fare qualcosa al riguardo.
Allora cosa puoi fare da oggi?
- Serviti porzioni più piccole: hai bisogno di meno cibo rispetto al passato.
- Assicurati che quella porzione sia piena di cibo nutriente che proteggerà la tua salute e aiuterà il tuo peso. La Menopausa comporta un aumento del rischio di malattie cardiache, quindi scegli frutta e verdura fresca, pesce grasso, noci, cereali integrali e carne bianca rispetto a quella rossa per ridurre il rischio.
- Ridurre il consumo di zucchero e di alimenti trasformati, nemici della perdita di peso e che aumentano le probabilità di aumento del grasso addominale.
- Mantieniti attiva. Gli studi dimostrano che l'esercizio fisico aumenta i nostri amici brucia grassi: muscoli e grasso bruno. E più ti alleni, più rafforzi i muscoli, le ossa e aumenti la propriocezione, la protezione correlata ai nervi attorno alle articolazioni che ti proteggono dal rischio di fratture dell'anca e di altre fratture.
- Affronta le situazioni che ti causano ansia e stress, poiché il cortisolo, l'ormone dello stress, favorisce la deposizione di grasso addominale.
- Valuta la possibilità di parlare con il tuo medico della terapia ormonale sostitutiva; essa non sembra causare aumento di peso, anzi, potrebbe prevenire l'accumulo di grasso addominale.
Sfrutta la Menopausa come un'opportunità per rivalutare la tua mentalità riguardo al controllo del peso.
Basta con la dieta: apporta invece alcuni piccoli cambiamenti sostenibili al tuo stile di vita che ti aiuteranno a perdere peso e a mantenerti in forma per sempre.