Datteri: tesori d'oriente.

natale nutrizione Dec 12, 2023
Datteri-Profilo Nutrizionale

I datteri sono il frutto, piuttosto popolare, della palma da datteri, coltivata in molte regioni tropicali del mondo. Quasi tutti i datteri venduti nei paesi occidentali sono essiccati per questo motivo hanno un aspetto rugoso. Tuttavia, a seconda della varietà, i datteri freschi sono di dimensioni piuttosto piccole e di colore variabile dal rosso brillante al giallo brillante. Le varietà comunemente consumate includono i datteri Medjool e Deglet Noor.

 

 

 

 

 

 

 

I datteri hanno una consistenza gommosa, con un sapore dolce; sono ricchi di importanti nutrienti e con una grande varietà di vantaggi per la salute.

Profilo Nutrizionale

I datteri hanno un eccellente profilo nutrizionale ma, poiché sono essiccati, il loro contenuto calorico è superiore alla maggior parte della frutta fresca e più simile a quello di altra frutta secca, come uvetta passa e fichi. La maggior parte del contenuto calorico proviene dagli zuccheri presenti (intesi come carboidrati) ed una minima parte dalle proteine. In più sono presenti vitamine, minerali ed una quantità significativa di fibre.

Una porzione da 100 grammi di datteri Medjool fornisce i seguenti nutrienti:

  • Calorie: 277
  • Carboidrati: 75 grammi
  • Fibra: 7 grammi
  • Proteine: 2 grammi
  • Potassio: 15% DV
  • Magnesio: 13% DV
  • Rame: 40% DV
  • Manganese: 13% DV
  • Ferro: 5% DV
  • Vitamina B6: 15% DV
  • Antiossidanti

*DV= Daily Values: I Valori Giornalieri sono quantità di riferimento (espresse in grammi, milligrammi o microgrammi) di nutrienti da consumare o da non superare ogni giorno. Il %DV mostra quanto un nutriente in una porzione di un alimento contribuisce a una dieta giornaliera totale e aiuta a determinare se una porzione di cibo è ricca o povera di un nutriente.

Ricchi di Fibre

Assumere una quantità sufficiente di fibre è importante per la salute ed includere i datteri nella propria dieta si dimostra un modo molto goloso di farlo. Le fibre giovano alla salute dell'apparato digerente prevenendo la stitichezza e promuovono i movimenti intestinali regolari contribuendo alla formazione delle feci.

Inoltre, le fibre nei datteri si rivelano utili nel controllo della glicemia rallentando la digestione aiutando a prevenire che i livelli di zucchero nel sangue aumentino troppo velocemente dopo aver mangiato provocando picchi glicemici.

Alto tenore di Antiossidanti

Nei datteri sono presenti vari tipi di antiossidanti che proteggono le cellule dai radicali liberi ed in quantità maggiore rispetto a tipi di frutta simili, come fichi e prugne secche. Sono ad esempio, presenti:

  • Flavonoidi: i flavonoidi sono potenti antiossidanti che possono aiutare a ridurre l'infiammazione e sono stati studiati per il loro potenziale nel ridurre il rischio di diabete, morbo di Alzheimer e alcuni tipi di cancro.
  • Carotenoidi: è dimostrato che i carotenoidi promuovono la salute del cuore e possono anche ridurre il rischio di disturbi oculari, come la degenerazione maculare.
  • Acidi fenolici: noti per le loro proprietà antinfiammatorie, essi riducono il rischio di cancro e dello svilupparsi di malattie cardiache. 

Preservano la salute del cervello

Mangiare datteri può aiutare a migliorare la funzione cerebrale abbassando i marcatori infiammatori, come l'interleuchina 6 (IL-6), nel cervello. Alti livelli di IL-6 sono associati a un rischio più elevato di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Ulteriori studi, hanno dimostrato come i datteri siano utili per ridurre l'attività delle proteine beta-amiloidee, che possono formare placche nel cervello. Quando queste si accumulano nel cervello, interferiscono in modo negativo nella comunicazione tra le cellule cerebrali tanto da portare alla morte delle stesse e al morbo di Alzheimer.

Un promettente studio sugli animali però, ha messo in evidenza come topi nutriti con cibo mescolato ai datteri avevano memoria e capacità di apprendimento significativamente migliori, oltre a un numero minore di comportamenti legati all'ansia, rispetto a quelli che non li mangiavano. Confidiamo perciò, su ulteriori studi sull'uomo per confermare il ruolo dei datteri nella salute del cervello.

Dolcificante naturale

I datteri sono una fonte naturale di fruttosio e per questo motivo sono molto dolci e hanno anche un sottile sapore di caramello costituendo un buon sostituto nelle ricette grazie ai nutrienti, alle fibre e agli antiossidanti che forniscono.

Comunque, sebbene essi siano ricchi di fibre e sostanze nutritive, sono comunque piuttosto ricchi di calorie e vanno consumati con moderazione.

I datteri come simbolo delle festività

I datteri hanno una lunga storia che li lega alle festività, in particolare al Natale.

Questo frutto, è stato per secoli considerato un alimento prezioso, spesso utilizzato come dono nelle occasioni speciali.

Durante l'inverno, i datteri venivano apprezzati per la loro dolcezza naturale e la capacità di essere conservati a lungo, un aspetto fondamentale in tempi in cui gli alimenti freschi scarseggiavano.

In molte culture, i datteri rappresentano abbondanza e condivisione, valori che si riflettono perfettamente nello spirito natalizio.

Oggi, continuano a essere un simbolo di convivialità, comparendo spesso sulle tavole delle feste come dolce naturale e salutare. Vuoi un'idea carina per il tuo Natale? Eccoti accontentata.

Tartufini Natalizi ai Datteri e Cacao

Ingredienti (per circa 15 tartufini):

  • 200 g di datteri denocciolati
  • 100 g di mandorle o noci tritate
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaio di olio di cocco (opzionale, per una consistenza più morbida)
  • Un pizzico di cannella o spezie natalizie (facoltativo)
  • Farina di cocco o granella di pistacchi per la decorazione

Procedimento:

  1. Metti i datteri in ammollo in acqua calda per 10 minuti, quindi scolali bene.
  2. Frulla i datteri insieme alle mandorle (o noci) fino a ottenere una pasta omogenea.
  3. Aggiungi il cacao, l’olio di cocco e la cannella, continuando a mescolare fino a ottenere un composto ben amalgamato.
  4. Con le mani leggermente umide, forma delle palline e rotolale nella farina di cocco o nella granella di pistacchi.
  5. Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.

Risultato: Deliziosi tartufini naturali, senza zucchero aggiunto, perfetti per un dessert leggero o come dolcetto da offrire durante le feste!

Ulteriori benefici 

  • Salute delle ossa: i datteri contengono diversi minerali, tra cui fosforo, calcio e magnesio potenzialmente fondamentali nel prevenire condizioni patologiche come l'osteoporosi
  • Controllo della glicemia: grazie al loro basso indice glicemico, fibre e antiossidanti, pertanto, sono un ottimo sostituto dello zucchero nella gestione del diabete.

Sebbene questi potenziali benefici per la salute siano promettenti, sono necessari ulteriori studi sull'uomo prima di poter trarre maggiori conclusioni.

Facili da includere nei pasti di ogni giorno

I datteri sono incredibilmente versatili, saporiti e facili da abbinare ad altri cibi, come mandorle, noci o i formaggi a pasta molle o semi stagionati.

Inoltre sono appiccicosi, il che li rende utili come legante nei prodotti da forno, come biscotti e barrette.

Nell’alimentazione per sportivi vengono spesso combinati con noci e semi per fare snack salutari o palline energetiche.

State attenti però. Ribadiamo che i datteri sono molto ricchi di zuccheri ed il loro sapore dolce li rende troppo facili da mangiare. Bisogna essere moderati, come in tutti gli altri aspetti della vita.

A te piacciono?

Per ora ti saluto, a presto

Simona

Risorse ed Approfondimenti:

  1. https://fdc.nal.usda.gov/fdc-app.html#/food-details/168191/nutrients
  2. https://fdc.nal.usda.gov/fdc-app.html#/food-details/1102640/nutrients
  3. https://fdc.nal.usda.gov/fdc-app.html#/food-details/1102632/nutrients
  4. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8175999/
  5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6315720/
  6. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26428278/
  7. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8281151/
  8. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34258626/
  9. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7847351/
  10. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32798862/
  11. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5959406/
  12. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7442373/
  13. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28641164/
  14. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7830576/
  15. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25863633/
  16. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7414074/
  17. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4994443/
  18. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8892354/
  19. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4484046/
  20. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5637148/
  21. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21280989/
  22. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28286995/
  23. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5637148/
  24. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8281151/
  25. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7019638/
  26. https://www.fda.gov/food/new-nutrition-facts-label/how-understand-and-use-nutrition-facts-label

Lascia un Commento

Commenti