Acne in perimenopausa e menopausa: perché succede e cosa puoi fare
Aug 20, 2025
Durante la pubertà ci avevano promesso che l'acne sarebbe scomparsa una volta diventate adulte. E invece, eccola riapparire nel momento più inaspettato: la perimenopausa.
Ti suona familiare? Non sei sola.
I cambiamenti ormonali tipici di questa fase della vita possono provocare o riattivare l’acne, anche se non l’hai mai avuta prima. La buona notizia è che oggi abbiamo molte soluzioni efficaci per affrontarla con consapevolezza e delicatezza.
Perché torna l’acne in perimenopausa?
Durante la perimenopausa, i livelli di estrogeni cominciano a calare e gli sbalzi ormonali possono influenzare negativamente la salute della pelle; l’estrogeno, infatti, aiuta a mantenere la pelle idratata, limita la produzione di sebo e stimola la produzione di collagene ed elastina.
Quando gli ormoni sono sbilanciati, le ghiandole sebacee possono produrre più sebo del necessario, ostruendo i pori e creando le condizioni ideali per la comparsa dell’acne; inoltre, anche il progesterone, che ha un effetto antinfiammatorio, può diminuire o fluttuare, contribuendo a un’infiammazione cronica della pelle.
Risultato?
Un mix di eccesso di sebo, pori ostruiti e infiammazione che porta a brufoli, punti neri, e in alcuni casi, anche cisti subcutanee.
L’acne in menopausa è diversa rispetto a quella adolescenziale?
Sì, spesso si presenta in modo diverso da quella adolescenziale.
I brufoli tendono a comparire più spesso nella zona inferiore del viso (mandibola, mento, collo) e la pelle può essere contemporaneamente più secca e più sensibile.
Ecco perché è importante adattare una routine di skincare efficace e basata sulle tue nuove esigenze.
Come posso prendermi cura della mia pelle?
La parola d’ordine è semplicità.
Una skincare routine essenziale, ma mirata, può davvero fare la differenza.
☁️ Detergente delicato. Evita saponi aggressivi. Scegli un detergente cremoso o gel a base di glicerina, acido ialuronico o altri agenti idratanti.
💧 Idratazione intelligente. Opta per una crema leggera ma ricca di principi attivi mirati alle tue esigenze: ceramidi, acido ialuronico, niacinamide, peptidi e antiossidanti come le vitamine C ed E.
🛡️ Protezione solare quotidiana. Indispensabile anche nei giorni nuvolosi. Scegli una SPF 30 (o superiore), meglio se con ossido di zinco o biossido di titanio, e arricchita con antiossidanti.
❗ Attenzione ai prodotti per l’acne giovanile. Molti trattamenti pensati per le pelli più giovani sono troppo aggressivi per una pelle che in questa fase è spesso anche più secca e sensibile. Prediligi formulazioni con acidi organici delicati come il lattico o i PHA (poliidrossiacidi), adatti anche alle pelli reattive.
🧴 Guida pratica:
6 Strategie Efficaci per la Pelle in Menopausa
Pelle che tira, prurito, secchezza fastidiosa o peggioramento dell’eczema?
I cambiamenti ormonali possono alterare profondamente l’equilibrio cutaneo durante la perimenopausa e la menopausa.
In questa guida trovi soluzioni pratiche e mirate per rafforzare la barriera cutanea, idratare in modo efficace e ritrovare il comfort della tua pelle.
Un aiuto concreto, basato su evidenze scientifiche e pratiche e pensato per accompagnarti passo dopo passo in questa fase delicata.
Il make-up può aiutare?
Assolutamente sì, se usato bene. Il trucco può essere un prezioso alleato, a patto che rispetti la salute della pelle.
• Inizia con un primer idratante
• Scegli BB cream o fondotinta leggeri con principi attivi mirati
• Evita le consistenze troppo matte, che accentuano le rughe
• Rimuovi sempre il trucco con dolcezza, senza sfregare
La TOS può essere utile?
La Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS) non viene prescritta esclusivamente per problemi cutanei, ma in alcune donne aiuta anche a migliorare le condizioni della pelle.
Ripristinando livelli più stabili di estrogeni, può:
- ridurre il sebo in eccesso,
- migliorare l’idratazione
- attenuare le infiammazioni.
È importante che la TOS venga valutata con attenzione, tenendo conto del tuo quadro ormonale, dei sintomi e della tua storia clinica.
Quali sono i trattamenti disponibili?
Per l’acne lieve, i prodotti da banco possono essere d’aiuto:
-
Retinoidi topici (derivati della vitamina A, ottimi per normalizzare la produzione di sebo e rinnovare la pelle)
-
Perossido di benzoile (riduce i batteri e le infiammazioni)
-
Acido azelaico (utile anche in caso di rosacea)
Se il problema persiste o è severo, è bene consultare un dermatologo, che potrà valutare:
-
Trattamenti topici su misura
-
Antibiotici orali o terapie ormonali
-
Isotretinoina (nei casi resistenti)
-
Laser, peeling o micro-needling per cicatrici o acne profonda
Acne, menopausa e autostima
L’acne in età adulta può mettere a dura prova la fiducia in noi stesse. Ma sapere che ci sono cause precise, strategie efficaci e professionisti pronti ad aiutarti, fa davvero la differenza.
Prenditi cura della tua pelle, ma soprattutto prenditi cura di te stessa.
Ogni segno sul viso racconta una storia: alcune le possiamo levigare, altre le impariamo ad accogliere.
Risorse e Approfondimenti
- Disidratazione: sintomi, cause e consigli per prevenirla (anche in menopausa): https://www.splendidainmenopausa.it/blog/disidratazione-sintomi-cause-e-consigli-per-prevenirla-anche-in-menopausa
-
Protezione solare in peri- e menopausa: 7 errori comuni che forse stai facendo (e come evitarli): https://www.splendidainmenopausa.it/blog/protezione-solare-in-peri-e-menopausa-7-errori-comuni-che-forse-stai-facendo-e-come-evitarli
-
Menopausa ed Eczema: Strategie Efficaci per Combattere la Pelle Secca: https://www.splendidainmenopausa.it/blog/menopausa-ed-eczema-strategie-efficaci-per-combattere-la-pelle-secca