Protezione solare in peri- e menopausa: 7 errori comuni che forse stai facendo (e come evitarli).

caldo consigli dermatiti l'angolo della farmacista menopausa e perimenopausa protezione sole Jun 03, 2025
Protezione solare in peri- e menopausa:

Durante la perimenopausa e la menopausa la pelle diventa più vulnerabile non solo ai cambiamenti ormonali, ma anche ai danni causati dal sole?

In questo periodo della vita, il calo degli estrogeni rende la pelle più sottile, meno elastica e spesso più secca.

(Se hai problemi di pelle secca e ti piacerebbe avere informazioni più precise e dettagliate dovresti Cliccare qui.)

Questo significa che il sole può fare ancora più danni.

La buona notizia è che con qualche accorgimento, puoi proteggere la tua pelle e mantenerla luminosa e sana più a lungo.

Ecco gli errori più comuni nella protezione solare e i consigli pratici per evitarli.

1. Non usare la protezione solare ogni giorno

Se ancora pensi che la protezione serva solo in spiaggia, mi dispiace dirtelo, ma sei fuori strada.

Ogni volta che la tua pelle cambia colore –anche solo con un “bel colorito sano”– è un segnale di danno cellulare.

Durante la menopausa, la perdita di collagene è fisiologica. Se a questo aggiungiamo l’esposizione ai raggi UV (che degradano ulteriormente il collagene), il risultato è un invecchiamento cutaneo accelerato.

👉Consiglio: usa sempre un filtro solare con almeno SPF 30 sul viso, anche nei giorni nuvolosi o se stai solo uscendo per un caffè.

2. Applichi il solare troppo presto (e pensi di essere a posto per tutto il giorno)

Se metti la protezione al mattino presto, poi ti trucchi e magari esci solo nel pomeriggio, la protezione non è più attiva quando ne hai davvero bisogno.

La maggior parte dei filtri solari inizia a degradarsi appena viene applicata, e dopo 2-3 ore perde gran parte della sua efficacia.

👉Consiglio: se esci più tardi, applica la protezione quando ti serve davvero. E se hai già il trucco, esistono spray solari invisibili o polveri minerali SPF da usare sopra il make-up, comodissimi anche in borsa.

3. Ne usi troppo poca e non la riapplichi mai

Questo è un classico. Per avere la protezione indicata sull’etichetta, servono circa mezza cucchiaino per viso e collo.

E sì, andrebbe riapplicata ogni due ore, soprattutto se sudi o se rimani esposta a lungo.

Anche il filtro nella crema idratante o nel fondotinta non basta; in genere viene applicato in quantità troppo ridotte e non protegge a sufficienza.

👉 Consiglio: considera la protezione solare come una parte attiva della tua skincare, non come un accessorio.

4. Pensi che con l’età la tua pelle non abbia bisogno di alta protezione

L’idea che la pelle matura sia “più resistente” al sole è falsa.

Il danno solare è cumulativo e si somma a quello ormonale. La tua pelle in menopausa ha meno strumenti per difendersi, non di più.

👉 Consiglio: continua a usare protezioni alte (SPF 30-50), indossa cappelli a tesa larga e prediligi le zone d’ombra nelle ore centrali della giornata.

5. Usi un solare che non è adatto alla tua pelle attuale

Durante la perimenopausa potresti notare che alcune creme solari che usavi prima ora ti causano bruciori, arrossamenti o secchezza; questo avviene perché la pelle cambia, diventa più sensibile e spesso più disidratata.

👉Consiglio: scegli prodotti fragrance-free, ipoallergenici, con filtri fisici (come l’ossido di zinco) e texture più ricche, che diano anche idratazione. Le farmacie offrono ottime opzioni specifiche per pelle sensibile.

6. Ti affidi solo alla crema solare

La crema è importante, ma non è l’unico strumento. L’esposizione va limitata in modo intelligente.

👉 Consiglio: evita il sole diretto tra le 11 e le 16, indossa indumenti leggeri a maniche lunghe e occhiali da sole. La protezione meccanica (ombrelloni, cappelli, tessuti anti-UV) è un alleata fondamentale.

7. Non controlli mai la tua pelle

Il rischio di sviluppare tumori cutanei aumenta con l’età. I danni del sole, infatti, si manifestano anche molti anni dopo l’esposizione.

👉Consiglio: controlla regolarmente nei, macchie, escrescenze o nuove lesioni. Se noti cambiamenti nella forma, colore o dimensione (o se prurito, croste o sanguinamenti persistono) rivolgiti al tuo medico. La diagnosi precoce salva la vita.

In sintesi?

👉  Non è mai troppo tardi per iniziare a proteggere la tua pelle.

👉La menopausa è un momento di cambiamento, ma anche di consapevolezza e cura di sè.

👉 La protezione solare non è solo un gesto estetico, ma un vero atto di prevenzione e amore per la tua pelle.

Lo so, lo so! Mi sembra di vederti, che ti stai chiedendo: "Sì, ma adesso? Quali creme e filtri scelgo?"

Ne parliamo qui, in Appunti di Viaggio, una "Newsletter Premium" per Splendide donne in peri-e menopausa, dove ti propongo:

  • 5 prodotti SPF facilmente reperibili in Italia, adatti a pelle matura, sensibile e in menopausa, con filtri efficaci, texture piacevoli e buone formulazioni idratanti.
  • 4 stick solari SPF, pratici, compatti ed efficaci.
  • 4 polveri solari SPF, da usare sopra il make-up

Clicca 👉 qui, per saperne di più! 

Lascia un Commento

Commenti