Menopausa ed Eczema: Strategie Efficaci per Combattere la Pelle Secca
Nov 03, 2024
Se hai notato dei cambiamenti nella tua pelle durante la Perimenopausa e la Menopausa, non sei sola.
La diminuzione dei livelli di estrogeni può influire sulla capacità della pelle di trattenere l’idratazione, rendendola più secca e squamosa; se, però, soffri già normalmente di una condizione della pelle come l'eczema, allora potresti notare che essa diventa particolarmente secca e irritata con i cambiamenti ormonali legati alla Menopausa.
Quanto è comune l'eczema?
L'eczema è una condizione diffusa che colpisce circa una persona su 10 in età adulta.
Spesso si manifesta con pelle:
- secca
- arrossata
- squamosa
- dolorante
- pruriginosa.
La sua gravità, così come quella dei sintomi della menopausa, può variare molto da persona a persona.
La relazione tra menopausa ed eczema
Piccoli cambiamenti possono aiutare a lenire le riacutizzazioni dell'eczema causate dalla Menopausa.
Gli estrogeni, infatti, stimolano la produzione di oli e altre sostanze idratanti che proteggono e mantengono idratata la pelle, come le ceramidi, il sebo e l’acido ialuronico.
Quando i livelli di estrogeni diminuiscono, la pelle perde la sua capacità di trattenere l'umidità e la barriera cutanea si indebolisce, causando irritazioni e, nei casi più gravi, infezioni!
Chi soffre di eczema ha già una barriera cutanea compromessa e livelli ridotti di oli protettivi e ceramidi, il che rende la pelle ancora più vulnerabile.
Molte donne riferiscono che l'eczema, controllato per anni, si riacutizza in Perimenopausa e Menopausa, o che ritorna dopo essere scomparso in età infantile, periodo in cui l’eczema è molto comune.
Vampate di calore e pelle secca
La pelle, già vulnerabile, può peggiorare ulteriormente quando i fattori idratanti naturali diminuiscono con la caduta degli estrogeni.
Questo può portare a riacutizzazioni di eczema, con pelle pruriginosa e dolorante.
Inoltre, la sensibilità al calore può accentuare il problema, rendendo le vampate di calore particolarmente fastidiose.
Quali accorgimenti posso adottare per la mia pelle?
Ecco alcuni consigli per gestire meglio la tua pelle durante la Perimenopausa ed oltre:
- Evita il sapone. I prodotti schiumogeni come saponi, gel doccia e bagnoschiuma possono rimuovere gli oli naturali che proteggono la pelle. Quando questa barriera si rompe, aumentano le perdite di umidità e gli irritanti possono penetrare più facilmente negli strati profondi della pelle. Scegli sostituti del sapone che sono facilmente reperibili in farmacia e puliscono senza alterare la barriera cutanea.
- Idrata frequentemente la pelle. Applica la crema idratante generosamente due o tre volte al giorno, a seconda delle necessità.
- Scegli il prodotto giusto per te. Il miglior idratante è quello che userai con più costanza. Gli unguenti sono i più intensivi, ma alcuni li trovano troppo pesanti e grassi. Le creme offrono un livello medio di idratazione, mentre le lozioni sono più leggere. Prova diverse formulazioni per trovare quella che funziona meglio per te. Non è necessario scegliere prodotti costosi, ma opta per quelli contenenti urea o acido ialuronico, che aiutano a trattenere l’acqua nella pelle, e che siano privi di profumi, che potrebbero irritare la pelle fragile.
- Consulta un dermatologo. Se, dopo aver provato questi accorgimenti, l'eczema rimane doloroso o problematico, rivolgiti a un esperto che potrà valutare se hai bisogno di trattamenti più forti, come creme a base di steroidi o altre soluzioni prescritte.
- Non cambiare la tua dieta. Alcune persone sostengono che evitare certi alimenti, come i latticini, migliori la pelle, ma nella maggior parte dei casi non ci sono prove sufficienti a supporto di questa teoria, e apportare cambiamenti drastici alla dieta può essere più dannoso che benefico.
- Terapia ormonale sostitutiva (TOS). Sebbene non ci siano molte evidenze dirette sull’efficacia della TOS nel trattamento dell’eczema, questa terapia può aiutare a migliorare la secchezza cutanea, contribuendo indirettamente a lenire i sintomi dell'eczema.
Seguendo questi accorgimenti, potrai mantenere la tua pelle il più sana possibile durante la Perimenopausa e oltre.
Se arrivata a questo punto ti piacerebbe avere informazioni più precise e dettagliate potresti Clicca qui.
Se i sintomi persistono, consulta sempre un dermatologo per un supporto personalizzato.
Risorse ed Approfondimenti:
1. National Eczema Society, ‘What is eczema?’