Bocca secca in menopausa: perché succede e cosa puoi fare

consigli l'angolo della farmacista menopausa e perimenopausa protezione sintomi in perimenopausa e menopausa Aug 08, 2025
Bocca secca in Menopausa

Ti è mai capitato di avere quella fastidiosa sensazione di bocca asciutta, anche dopo aver bevuto, come se la saliva fosse improvvisamente sparita? In inglese la chiamano cotton mouth o spitting feathers, e in medicina prende il nome di xerostomia, dal greco xeros (secco) e stoma (bocca).

È un disturbo molto più comune di quanto si pensi, e in perimenopausa e menopausa può diventare un problema frequente e persistente.

Perché la bocca si secca in perimenopausa e menopausa?

Durante la perimenopausa, i livelli ormonali iniziano a fluttuare. Il calo di estrogeni e progesterone non influisce solo sulla pelle e sulla lubrificazione vaginale, ma anche sulla produzione di saliva.

Questo può portare a una riduzione dell’idratazione nella bocca, con sintomi come:

  • Sensazione di secchezza continua

  • Difficoltà a deglutire

  • Cambiamenti nel gusto

  • Necessità di bere spesso, anche durante la notte

  • Lingua appiccicosa, alito cattivo, o fastidio nel parlare

In uno studio condotto su oltre 1.000 donne in menopausa, circa una su tre ha riferito di soffrire di bocca secca.

Cosa comporta la bocca secca?

Non è solo fastidio: la bocca secca può minare la salute orale; la saliva non serve solo a inumidire la bocca: ha un ruolo cruciale nella protezione del cavo orale. Quando non ce n'è abbastanza:

  • si altera il pH della bocca

  • i batteri si moltiplicano più facilmente

  • aumenta il rischio di carie, gengiviti e infezioni

  • la lingua può bruciare o pizzicare

  • si può sviluppare una condizione chiamata burning mouth syndrome

Alcuni studi hanno osservato una composizione della saliva alterata nelle donne in menopausa, con una ridotta capacità-tampone e una minore azione protettiva.

Altre possibili cause della bocca secca

Comunque, non sempre la causa è esclusivamente ormonale: anche altri fattori possono contribuire alla xerostomia:

  • Fumo (le fumatrici sono più a rischio degli uomini fumatori)

  • Alcol e caffeina

  • Disidratazione (per sudorazione, vomito, febbre o semplicemente per aver bevuto poco)

  • Alcuni farmaci (antidepressivi, antistaminici, antibiotici, antinfiammatori, farmaci per il diabete)

  • Alcune patologie come il diabete, la candidosi orale o la sindrome di Sjögren

Come alleviare i sintomi

La gestione della bocca secca dipende dalla causa, ma ci sono diversi rimedi che puoi mettere in atto, anche con piccoli gesti quotidiani.

🥤 Idratazione costante: bevi piccoli sorsi d’acqua durante tutta la giornata, anche se non hai sete. Puoi anche succhiare cubetti di ghiaccio per stimolare la salivazione.

🍬 Gomme o caramelle senza zucchero: masticare gomme o succhiare pastiglie apposite stimola le ghiandole salivari. Meglio se arricchite con xilitolo, che ha anche un effetto antibatterico.

💧 Prodotti specifici da farmacia: in caso di secchezza importante, puoi usare:

  • Gel o spray salivari (più densi, coprono meglio le mucose)

  • Salive artificiali

  • Pastiglie umidificanti

Chiedi consiglio al farmacista o al dentista, soprattutto se hai protesi o denti naturali: alcuni prodotti acidi possono rovinare lo smalto.

🦷 Igiene orale impeccabile

  • Lava i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro (senza risciacquare dopo il lavaggio)

  • Usa il filo interdentale quotidianamente

  • Evita collutori alcolici

  • Fai controlli regolari dal dentista

  • Non indossare la dentiera di notte

Il fluoro è particolarmente importante, perché protegge lo smalto in un momento in cui la bocca ha meno difese naturali.

In alcuni casi, il dentista può consigliarti di comprare dentifrici ad alto contenuto di fluoro (es. Duraphat®).

Menopausa, secchezza e terapia ormonale

Se soffri anche di altri sintomi menopausali e stai valutando una Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS), sappi che alcuni studi hanno osservato che le donne trattate con estrogeni presentano una salivazione più abbondante e una minore quantità di batteri orali rispetto a chi non assume terapia.

Questo non significa che la TOS sia la soluzione per tutte, ma può rappresentare un beneficio secondario importante da considerare nel quadro complessivo.

Per concludere

Non trascurare la tua bocca: anche lei ti sta parlando. La bocca secca è un disturbo reale e fastidioso che può peggiorare la qualità della vita durante la perimenopausa e la menopausa.

Spesso sottovalutato, può però essere gestito in modo efficace con alcune accortezze quotidiane, una buona igiene orale e il supporto di professionisti sanitari.

Non è solo una questione di comfort, ma anche di salute orale e di benessere generale.

Se ti accorgi di sintomi persistenti, parlane con il tuo medico o dentista: riconoscerlo è il primo passo per ritrovare sollievo.

Risorse ed Approfondimenti

Delta Dental’s 2023 Senior Oral Health and Menopause Report: Breaking the Stigma

Mirzaii-Dizgah I, Agha-Hosseini F. (2011), ‘Stimulated and unstimulated saliva progesterone in menopausal women with oral dryness feeling’, Clin Oral Investig. Dec;15(6):859-62. doi: 10.1007/s00784-010-0449-z

Foglio-Bonda PL, Rocchetti V, Nardella A, Fantinato M, Sandhu K, Foglio-Bonda A. Salivary pH and flow rate in menopausal women. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2019 Feb;23(3):918-922. doi: 10.26355/eurrev_201902_16977

Kakoei S, Nekouei AH, Kakooei S, Najafipour H. (2021), ‘The effect of demographic characteristics on the relationship between smoking and dry mouth in Iran: a cross-sectional, case-control study’, Epidemiol Health. Feb 28. doi: 10.4178/epih.e2021017

Yalcin F, Gurgan S, Gul G. Oral health in postmenopausal Turkish women. Oral Health Prev Dent. 2006;4:227–33. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17153644/ 

Eliasson L, Carlén A, Laine M, Birkhed D. Minor gland and whole saliva in postmenopausal women using a low potency oestrogen (oestriol) Arch Oral Biol. 2003;48:511–7. Doi: 10.1016/s0003-9969(03)00094-3

Lascia un Commento

Commenti