Menopausa e Fumo: Come il Tabagismo Influenza la Transizione e la Salute Femminile

fumo mal di testa menopausa e perimenopausa stile di vita terza età Mar 25, 2024
Menopausa e Fumo

Eliminare il vizio di fumare è fondamentale per affrontare la Perimenopausa e la Menopausa in maniera sana ma soprattutto per la tua salute a lungo termine. In questo articolo esamineremo i vantaggi di smettere definitivamente e ti forniremo alcuni consigli su come farlo.

L'impatto del fumo sulla Menopausa e sulla salute generale

Il fumo aumenta il rischio di sviluppare più di 50 gravi condizioni di salute, tra cui molti tipi di cancro (incluso il cancro al seno), malattie cardiache e dei vasi sanguigni e condizioni che colpiscono la respirazione e i polmoni. Gli studi hanno dimostrato che fumare più di 10 sigarette al giorno dopo i 25 anni aumenta il rischio di una Menopausa anticipata, ovvero prima dei 45 anni.

La ricerca ha anche dimostrato che, in media, il fumo può aumentare la frequenza e la gravità delle vampate di calore per le donne in menopausa; inoltre anche essere esposta al fumo passivo di altre persone vicine a te Influenza negativamente il fenomeno delle vampate.

In compenso, i benefici derivanti dallo smettere di fumare sono tanti e iniziano quasi immediatamente. Vediamo insieme i diversi modi che esistono per ridurre e smettere, una volta per tutte.

Terapia sostitutiva della nicotina

Il motivo principale per cui le persone fumano è perché sono dipendenti dalla nicotina che, infatti, agisce come agonista dei recettori colinergici, dandoci piacere. Cercando di sfruttare questo meccanismo farmacologico, sono stati messi in commercio prodotti alla nicotina che forniscono una dose inferiore ma senza tutte le sostanze chimiche nocive che danneggiano i polmoni.

Questo tipo di prodotti, possono aiutare a ridurre gli effetti dell'astinenza, come ad esempio: cattivo umore e appetito e si presentano sotto forma di cerotti, gomme da masticare, inalatori (che sembrano sigarette di plastica), compresse, cerotti e pastiglie orali o spray nasali o orali. Le prove dimostrano che l’utilizzo di una combinazione di metodi funziona meglio.

Un trattamento a base di prodotti contenenti nicotina dura solitamente dalle 8 alle 12 settimane, riducendo gradualmente la dose fino ad interromperlo.

Bupropione (nome commerciale Zyban)

Il bupropione è un medicinale originariamente utilizzato per trattare la depressione e si è scoperto che aiuta le persone a smettere di fumare. Si ritiene che eserciti la sua azione farmacologica in due modi.

  1. Inibendo la ricaptazione della dopamina e della noradrenalina (azione antidepressiva)

  2. Agendo come antagonista dei recettori dell’acetilcolina di tipo nicotinico (sfruttato come sostegno nella cessazione all’abitudine al fumo di sigaretta poiché diminuisce il desiderio di fumare ed il piacere indotto dalla nicotina).

  3. Ha un lieve effetto anoressizzante e per questo il suo utilizzo non stato associato ad aumento di peso (come con gli altri prodotti) bensì ad un lieve calo ponderale.

In Italia, il farmaco è commercializzato come adiuvante alla cessazione dell’abitudine al fumo di sigaretta con il nome di Zyban ed è disponibile solo su prescrizione (di solito tramite il medico di famiglia); viene assunto ogni giorno, sotto forma di compresse orali da 150mg, con un ciclo di trattamento che di solito dura da sette a nove settimane. (N.B. attenzione ai brands Wellbutrin ed Elontril da 150 e 300mg a rilascio modificato perché questi sono commercializzati come altidepressivi).

Il bupropione è sicuro da assumere per la maggior parte delle persone, ma non è adatto in caso di gravidanza o allattamento o per persone affette da epilessia, disturbo bipolare o disturbi alimentari.

Sigarette elettroniche

Negli ultimi anni, le sigarette elettroniche – altrimenti note come vaping – sono diventate un modo molto popolare per smettere di fumare poiché sono molto meno dannose delle sigarette. La nicotina (se presente) viene inalata sotto forma di vapore anziché di fumo e la nicotina da sola non è molto dannosa. È stato riportato che le persone che “svapano” hanno il doppio delle probabilità di smettere di fumare rispetto ad altri prodotti sostitutivi della nicotina, ma al momento non si hanno abbastanza dato su questo tipo di trattamento quindi invitiamo alla cautela.

I vaporizzatori sono disponibili in diversi modelli e in molti gusti diversi, ma comunque ti consigliamo di assicurarti di acquistare questo tipo di prodotti da un rivenditore affidabile in modo da poter essere sicura che siano coperti dalle normative di sicurezza e qualità pertinenti.

Potrebbero, inoltre, verificarsi alcuni effetti collaterali come tosse, bocca e gola secche o irritabili, mancanza di respiro e mal di testa. Sfortunatamente, il “vaping” non esiste da abbastanza tempo per conoscere i rischi dell’uso a lungo termine, compresi quelli dell'inalazione degli aromi sotto forma di vapore.

Noi pensiamo che “sebbene sia sostanzialmente meno dannoso del fumo, è improbabile che sia del tutto innocuo”.

Vantaggi di smettere di fumare

Oltre a migliorare le vampate di calore, i benefici per cuore e polmoni sono quasi immediati:

  • Dopo 48 ore, tutto il monossido di carbonio verrà eliminato dall’organismo, i polmoni elimineranno il muco e il senso del gusto e dell'olfatto miglioreranno

  • Dopo due-dodici settimane, la circolazione sanguigna migliorerà

  • Dopo tre-nove mesi, eventuali tosse, respiro sibilante o problemi respiratori miglioreranno con l’aumento della funzione polmonare

  • Dopo un anno, avrai ridotto della metà il rischio di infarto rispetto a un fumatore.

Beh, non ti sembrano tutti motivi abbastanza validi per smettere a cominciare da adesso?

Risorse ed Approfondimenti:

  1. NHS.uk (2018), ‘What are the health risks of smoking?’, www.nhs.uk/common-health-questions/lifestyle/what-are-the-health-risks-of-smoking/

  2. Whitcomb B.W. et al (2018), ‘Cigarette smoking and risk of early natural menopause, American Journal of Epidemiology, 187(4):696-704. doi: 10.1093/aje/kwx292

  3. Mikkelsen, T.F., Graff-Iversen, S., Sundby, J. et al. (2007), ‘Early menopause, association with tobacco smoking, coffee consumption and other lifestyle factors: a cross-sectional study’, BMC Public Health, 7, 149. doi.org/10.1186/1471-2458-7-149

  4. Cramer D.W., Xu H. (1996), ‘Predicting age at menopause’, Maturitas, 23(3), pp.319-26. doi: 10.1016/0378-5122(96)00992-9

  5. Butts S.F, et al (2012), ‘Joint effects of smoking and gene variants involved in sex steroid metabolism on hot flashes in late reproductive-age women’, The Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, 97 (6), E1032–E42, doi.org/10.1210/jc.2011-2216

  6. NHS.uk (2022), ‘Stop smoking treatments’, www.nhs.uk/conditions/stop-smoking-treatments

  7. NHS.uk, ‘Find your local stop smoking service’, www.nhs.uk/better-health/quit-smoking/find-your-local-stop-smoking-service/

  8. NHS.uk, ‘Vaping to quit smoking’, www.nhs.uk/better-health/quit-smoking/vaping-to-quit-smoking/

  9. NHS.uk, ‘Quit smoking’, www.nhs.uk/better-health/quit-smoking/

Lascia un Commento

Commenti