Yogurt Greco: Benefici, Proprietà e Usi anche in Menopausa
Feb 18, 2025
Lo yogurt greco è una delle scelte preferite da chi segue un’alimentazione sana e bilanciata. Più cremoso e consistente rispetto allo yogurt tradizionale, è ricco di proteine e ha un basso contenuto di carboidrati, rendendolo un prezioso alleato per il benessere quotidiano.
In questo articolo scopriamo insieme che cos’è lo yogurt greco, quali sono le sue proprietà nutrizionali, i benefici per la salute e come può supportare le donne durante la perimenopausa e la menopausa.
Che cos’è lo yogurt greco?
Lo yogurt greco si ottiene eliminando il siero (la parte liquida del latte) dal comune yogurt. Questo processo avviene tramite scolatura in un telo di cotone, lasciando colare lentamente la parte acquosa.
Il risultato? Uno yogurt più denso e cremoso, con un gusto ricco ma delicato.
Valori nutrizionali: confronto tra yogurt greco e yogurt normale
Valore su 100g | Yogurt Greco | Yogurt Normale |
---|---|---|
Calorie | 97 kcal | 61 kcal |
Carboidrati | 3 g | 5 g |
Grassi | 5 g | 3 g |
Proteine | 9 g | 3 g |
Calcio | 10% RDI | 12% RDI |
Vitamina B12 | 13% RDI | 15% RDI |
Sodio | 47 mg | 46 mg |
*RDI = Assunzione Giornaliera Raccomandata
Come si può notare, lo yogurt greco contiene più proteine e grassi, ma meno carboidrati rispetto a quello normale.
Questo lo rende un alimento particolarmente interessante in alcune fasi della vita o in regimi alimentari specifici.
5 buoni motivi per scegliere lo yogurt greco
1. Ricco di proteine
Lo yogurt greco contiene circa 9g di proteine ogni 100g, un valore tre volte superiore rispetto allo yogurt classico. Le proteine:
-
Aiutano a mantenere la massa muscolare
-
Prolungano il senso di sazietà
-
Supportano il metabolismo
Un alleato perfetto anche in regimi ipocalorici o post-allenamento.
2. Basso contenuto di carboidrati
Durante il processo di filtrazione viene rimosso anche il lattosio, lo zucchero del latte. Questo rende lo yogurt greco adatto a chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati o vuole ridurre l’assunzione di zuccheri.
👉 Attenzione alle versioni aromatizzate con frutta, miele o vaniglia: spesso contengono zuccheri aggiunti!
3. Amico dell’intestino
Lo yogurt greco può contenere probiotici vivi e attivi, fondamentali per:
-
Il benessere della flora intestinale
-
La digestione
-
Il sistema immunitario
Cerca in etichetta la dicitura “colture batteriche vive e attive”.
4. Fonte naturale di vitamina B12
Essenziale per la salute del sistema nervoso e la produzione di globuli rossi, la vitamina B12 è preziosa per chi segue una dieta vegetariana.
5. Più facile da digerire per chi è intollerante al lattosio
Grazie alla riduzione del lattosio, lo yogurt greco può essere meglio tollerato da chi presenta una lieve intolleranza, riducendo sintomi come gonfiore e crampi.
Yogurt greco e menopausa: un alleato da sfruttare a tavola
Durante la menopausa, i bisogni nutrizionali cambiano e lo yogurt greco può diventare un prezioso alleato del benessere femminile. Ecco perché:
-
Supporta la massa muscolare: l’apporto proteico aiuta a contrastare la perdita fisiologica di muscoli legata al calo estrogenico.
-
Favorisce il senso di sazietà: utile per evitare gli attacchi di fame nervosa, spesso più frequenti in questa fase.
-
Contiene calcio: anche se leggermente inferiore rispetto allo yogurt normale, contribuisce comunque a mantenere le ossa forti e a prevenire l’osteoporosi.
-
Fonte di probiotici: sostenere il microbiota intestinale è fondamentale anche per l’umore, la digestione e l’infiammazione sistemica, spesso alterati in menopausa.
Un’aggiunta semplice, gustosa e strategica nella tua alimentazione quotidiana.
Tutti gli yogurt greci sono uguali?
No, ci sono differenze importanti tra i prodotti in commercio:
-
Metodo di produzione: alcuni usano addensanti (proteine del siero, amidi) per simulare la cremosità, ma modificano il profilo nutrizionale.
-
Contenuto di lattosio: attenzione alle versioni meno filtrate o arricchite con proteine del siero in polvere.
-
Origine degli addensanti: alcune marche usano gelatina animale, quindi verifica sempre se è adatto a vegetariani.
-
Grassi: dipendono dal tipo di latte utilizzato (intero, scremato, parzialmente scremato).
Si può farlo in casa?
Sì! Basta una yogurtiera e fermenti lattici vivi (Lactobacillus delbrueckii e Streptococcus thermophilus). Un’attività creativa, salutare e soddisfacente!
Idee per usarlo in cucina
Dolce:
-
Con frutta fresca, miele o granola
-
Nei frullati o come base per gelati
-
Nei muffin, plumcake o come topping per i dolci
Salato:
-
Al posto della maionese
-
In salse e intingoli
-
Come condimento per insalate
- come base per le salse al curry (con il pollo, l'agnello ed i legumi)
-
Nello tzatziki o in torte salate
Attenzione: se riscaldato, lo yogurt greco perde le sue proprietà probiotiche, ma resta comunque delizioso!
Per Concludere
Lo yogurt greco può essere un prezioso alleato del benessere, specialmente per chi cerca un’alimentazione sana, ricca di proteine e povera di zuccheri. In menopausa, può aiutare a preservare muscoli, ossa e buonumore.
Sceglilo con attenzione, leggendo bene l’etichetta, e integra il tuo stile alimentare con gusto e consapevolezza.
Stai bene e ricordati di splendere, sempre!
Simona
Risorse e Approfondimenti:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19640952
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11838888
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20565999
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14710168
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27199913
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15481739
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25567038
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3257642/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27916823
http://nutritiondata.self.com/facts/dairy-and-egg-products/104/2
https://www.healthline.com/nutrition/greek-yogurt-benefits
https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/240
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23107521
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27633103