L' Anguria: il frutto simbolo dell'estate, anche in menopausa.
Jul 13, 2025
Succosa, dolce, dissetante: l’anguria è il frutto dell’estate per eccellenza. Ma oltre a rinfrescarti nelle giornate calde, può offrirti tanti benefici in un momento della vita in cui il tuo corpo cambia: la perimenopausa e la menopausa.
Appartenenza e aspetto
Il nome scientifico è Citrullus lanatus e fa parte della stessa famiglia di meloni, zucche, zucchine e cetrioli: le Cucurbitaceae.
L’aspetto lo conosci bene: polpa rossa o rosa brillante, buccia verde con striature scure, e tanti semini neri. Ma esistono anche varietà con polpa gialla, arancione o bianca, e persino senza semi.
Cosa contiene
L’anguria è fatta per oltre il 90% di acqua, è poverissima di calorie e contiene pochi zuccheri.
Non apporta grassi né proteine significative, ma ti regala preziosi nutrienti come:
-
Vitamina C, alleata del sistema immunitario e della pelle,
-
Licopene, un antiossidante protettivo per il cuore,
-
Citrullina, un aminoacido che favorisce la salute dei vasi sanguigni,
-
e una buona dose di vitamina A, potassio e magnesio.
Questa combinazione la rende ideale anche in menopausa, quando la ritenzione idrica, i gonfiori e la secchezza della pelle possono farsi sentire con più frequenza.
Benefici che ti interessano da vicino
🔹 Idrata in profondità
Mangiare anguria è un modo delizioso per aiutare il tuo corpo a mantenersi idratato, anche se non riesci a bere tanta acqua durante la giornata.
La sua alta percentuale di acqua, unita alla presenza di fibre, favorisce anche un buon transito intestinale.
🔹 Protegge il cuore
In menopausa il rischio cardiovascolare aumenta. Qui entra in gioco il licopene, presente in quantità più alte nell’anguria rispetto al pomodoro fresco.
Il licopene, insieme alla citrullina, aiuta a mantenere flessibili le pareti delle arterie, a ridurre la pressione e a contrastare la formazione di placche.
👉 Alcuni studi hanno dimostrato che nelle donne in post-menopausa, il licopene può ridurre la rigidità arteriosa.
🔹 Riduce l’infiammazione
La menopausa è un momento di maggiore stress ossidativo. L’anguria ti supporta con antiossidanti naturali come vitamina C, licopene e cucurbitacina E, che hanno proprietà antinfiammatorie riconosciute.
🔹 Aiuta la muscolatura
La citrullina, abbondante soprattutto nella parte bianca tra polpa e buccia, contribuisce a ridurre l’indolenzimento muscolare.
All’interno dell’organismo, la citrullina viene trasformata in un aminoacido essenziale, l’arginina.
Entrambe, la citrullina e l’arginina, giocano un ruolo fondamentale nella sintesi dell’ossido nitrico (NO), necessario per abbassare la pressione sanguigna tramite la dilatazione e il rilassamento dei vasi sanguigni.
L’arginina è di fondamentale importanza per il corretto funzionamento di molti organi, come i polmoni, i reni, il fegato e i sistemi immunitario e riproduttivo e, se questo non bastasse, ci sono numerosi studi che dimostrano come essa faciliti la guarigione delle ferite.
Pertanto, i frullati di anguria costituiscono un modo eccellente per assumere una buona quantità di citrullina e arginina; ecco perché, se fai sport o semplicemente vuoi sentirti più sciolta nei movimenti, un frullato del genere può essere una buona scelta post-allenamento.
Purtroppo, anche se l’anguria è la miglior fonte di citrullina, la stessa cosa non vale per l’arginina: infatti sarebbero necessari 2,3 Kg di anguria per coprire la razione giornaliera raccomandata.
E per pelle e capelli?
Con la vitamina A, che stimola il ricambio cellulare, e la vitamina C, necessaria per la sintesi del collagene, l’anguria può aiutarti a mantenere la pelle più idratata ed elastica, e i capelli più forti.
In più, i carotenoidi proteggono anche dai danni del sole (non sostituiscono la protezione solare, ma danno un piccolo aiuto in più).
Ha controindicazioni?
Per la maggior parte delle persone, l’anguria è ben tollerata.
Tuttavia, potresti notare qualche fastidio se hai:
-
Sindrome dell’intestino irritabile: l’anguria contiene FODMAPs, che possono provocare gonfiore o crampi;
-
Allergie ai pollini: alcune persone possono manifestare una sindrome orale allergica (prurito o gonfiore a bocca e gola).
In conclusione
Una dolce alleata, anche in perimenopausa. L’anguria non è solo un piacere da assaporare fredda a fine pasto o in spiaggia. È anche un piccolo sostegno per affrontare meglio:
-
i cambiamenti ormonali,
-
la circolazione rallentata,
-
la secchezza cutanea
-
i gonfiori intestinali che possono accompagnare questa fase della vita.
Senza contare che… è buonissima 🍉
Risorse ed Approfondimenti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11196344
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10642085
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17352962
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12481979
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15902549
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0899900707000123
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15723738
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2802626
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11754571
https://authoritynutrition.com/foods/watermelon/
https://authoritynutrition.com/watermelon-health-benefits/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21384347
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0963996905000839
https://ndb.nal.usda.gov/ndb/search
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4464475/
https://academic.oup.com/jnci/article/92/18/1472/2909573/Role-of-the-Insulin-Like-Growth-Factor-Family-in
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25915611
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22561419
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23615650
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3660262/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25631716
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0304394015301725
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23862566
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21953695
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19847095
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18788424
http://acaai.org/allergies/types/food-allergies/types-food-allergy/oral-allergy-syndrome