Cistite e Perimenopausa

cistite sintomi in perimenopausa e menopausa Oct 27, 2023
Cistite e Perimenopausa

La cistite, un'infiammazione della mucosa vescicale, rappresenta un problema comune, specialmente durante la Perimenopausa e la Menopausa. 

 Questo disturbo, spesso causato dalla risalita di batteri intestinali nella vescica attraverso l'uretra, colpisce principalmente le donne.

In questa fase della vita, la carenza di estrogeni gioca un ruolo cruciale nel favorire la proliferazione dei batteri, rendendo essenziale un approccio professionale e mirato alla gestione di questa condizione.

La Relazione tra Carenza di Estrogeni e Cistite

Le donne in menopausa sono particolarmente suscettibili alla cistite a causa delle modifiche nell'ambiente vulvo-vaginale causate dalla carenza di estrogeni. Questi ormoni, essenziali per mantenere l'ambiente vaginale equilibrato, diminuiscono durante la menopausa e questo cambiamento purtroppo, favorisce una maggiore acidità nell'ambiente vaginale, abbassando le difese naturali e aprendo la strada ai batteri intestinali i quali, risalendo attraverso l'uretra alla vescica, possono causare infezioni urinarie ricorrenti, caratteristiche della cistite nella menopausa.

Sintomi della Cistite nella Menopausa: Riconoscere i Segnali

I sintomi più frequenti durante la menopausa comprendono:

  • Pollachiuria: aumento del numero delle minzioni durante le 24 ore (stimolo ad urinare più frequentemente del normale).
  • Disuria: Difficoltà nell’urinare. La minzione può essere lenta e poco abbondante, richiedendo uno sforzo eccessivo. I muscoli pelvici appaiono contratti e il getto di urina può risultare modificato nel volume o nella forma (deviato, tortuoso, etc.) oppure può bloccarsi improvvisamente e involontariamente.
  • Stranguria: Dolore acuto o bruciore quando si urina.
  • Tenesmo Vescicale: Spasmo doloroso seguito dall’urgente bisogno di urinare.
  • Urine scure, torbide o maleodoranti.
  • Dolore nel basso ventre.
  • Stanchezza e sensazione generale di malessere.
  • Ematuria o Piuria: Sangue o pus nelle urine, nei casi più seri.

La diagnosi avviene tramite urinocoltura, seguita da una terapia antibiotica mirata.

Approccio Naturale alla Gestione della Cistite: L'Importanza dell'Alimentazione

Lalimentazione comunque, svolge un ruolo chiave nella gestione della cistite. Prima di tutto, è fondamentale favorire uno svuotamento regolare della vescica e prevenire la stitichezza, comune durante la menopausa poi, oltre alla terapia medica prescritta, è consigliabile:

  1. Una idratazione adeguata è fondamentale. Assicurarsi di bere molta acqua durante il giorno, inclusi tisane e infusi non zuccherati, per mantenere l'urina diluita e ridurre l'irritazione vescicale.
  2. Evitare alimenti che possono favorire l’infiammazione e ridurre zuccheri aggiunti, grassi saturi e cibi piccanti che possono aggravare i sintomi della cistite.
  3. Aumentare l’apporto di Fibre consumando frutta fresca, verdura, cereali integrali e frutta secca per favorire il transito intestinale, riducendo così il rischio di infezioni urinarie.
  4. Cuocere il cibo in maniera più semplice e salutare possibile. Preferire metodi di cottura come il vapore o la griglia per mantenere l'apporto nutrizionale degli alimenti senza aggiungere grassi in eccesso.
  5. Controlla la grandezza delle tue porzioni e suddividi l'apporto calorico in più pasti leggeri durante il giorno, evitando cene abbondanti per agevolare la digestione notturna.

Gestire la Cistite attraverso una Dieta Bilanciata: Consigli Pratici

**Evitare:**

  - Alcolici e bevande con caffeina, che possono irritare la vescica.

  - Cibi piccanti e formaggi molto aromatizzati.

  - Dolci molto zuccherati che favoriscono la crescita batterica.

  - Salse elaborate, insaccati e lieviti che possono peggiorare l'infiammazione.

**Preferire:**

  - Verdura e frutta di stagione per apportare vitamine, minerali e antiossidanti.

  - Aromi come aglio e cipolla che hanno proprietà benefiche.

  - Cereali integrali, pesce fresco e formaggi a basso contenuto di grassi per l'apporto di proteine e acidi grassi sani.

  - Latticini fermentati e olio extravergine d'oliva per mantenere una dieta equilibrata.

Integratori nella Gestione della Cistite durante la Menopausa

In caso di frequenti episodi di cistite durante la menopausa, si può considerare l'uso di integratori a base di mirtillo rosso (cranberry) dopo aver consultato il medico.

 

Studi hanno suggerito che il consumo quotidiano di succo di mirtilli rossi possa ridurre l'incidenza delle infezioni urinarie. Tuttavia, è essenziale verificare le interazioni con eventuali farmaci in uso e consultare sempre il medico prima di assumere integratori.

Seguendo una dieta bilanciata, mantenendo un'adeguata idratazione e consultando regolarmente il medico, è possibile gestire la cistite nella menopausa in modo efficace e mirato, migliorando così la qualità della vita durante questa fase della vita di una donna.

Conclusioni

In conclusione, gestire la cistite durante la menopausa richiede un approccio olistico che comprenda sia una terapia con medicinali prescritta dal medico, che una dieta bilanciata e uno stile di vita sano.

L'importanza della prevenzione attraverso una corretta idratazione e una dieta ricca di fibre, costituisce una base solida nella gestione di questa condizione.

Integratori come il mirtillo rosso possono essere considerati dopo una valutazione medica attenta.

Ricorda sempre l'importanza di un dialogo aperto con i professionisti della salute per un trattamento personalizzato e mirato. Con un'adeguata informazione, una dieta equilibrata e un approccio medico, è possibile affrontare la cistite nella menopausa in modo efficace, migliorando la qualità della vita e favorendo il benessere complessivo.

A presto, per ora... e ricorda:

Stai bene, è un tuo diritto! 

xx Simona

 Riferimenti Scientifici

 

Lascia un Commento

Commenti