Crea il Tuo “Anno Nuovo”: Obiettivi per un Benessere Ottimale durante la Perimenopausa
Dec 29, 2023
L'avvicinarsi della fine dell'anno spinge tradizionalmente le persone a fare buoni propositi per il nuovo anno. Ma forse è passato del tempo dall'ultima volta che hai provato a mantenere delle promesse per l'anno nuovo? Oppure, forse hai tentato in passato ma, quando il "nuovo te" non è emerso, hai perso fiducia nella tua capacità di apportare sani cambiamenti e integrarli nelle tue abitudini quotidiane.
La Perimenopausa e la Menopausa segnano un cambiamento significativo e offrono l'opportunità perfetta per valutare la tua salute e il tuo benessere, considerando come migliorare certi aspetti per agevolare il tuo percorso attraverso la menopausa e investire in un futuro più sano.
Esaminare la tua dieta, i livelli di attività fisica, l'assunzione di alcol, le abitudini del sonno e i livelli di stress è un buon punto di partenza per pensare a realizzare cambiamenti salutari nel 2024. Qualunque siano i tuoi obiettivi, è utile sapere qualcosa sulla scienza dei cambiamenti comportamentali, così da non metterti in condizioni di fallire fin dall'inizio.
Obiettivi e metodi per il cambiamento
Pianifica il "fare" piuttosto che provare a evitare. La ricerca dimostra che gli obiettivi volti ad "avvicinare" sono più efficaci di quelli volti ad "evitare" poiché sono associati a emozioni più positive e a un maggiore benessere psicologico. Definire bene un obiettivo è fondamentale. Se stai lottando per formulare il tuo obiettivo, utilizza un approccio SMART per renderlo più concreto:
- Specifico
- Misurabile
- Attuabile
- Realistico (o Rilevante)
- Temporale.
Assicurati di non aver fissato solo obiettivi basati sul rendimento; ad esempio, la perdita di peso è un buon esempio di questo. Se il tuo obiettivo è di perdere 10 kg e non lo raggiungi, potresti sentirti un fallimento. Incorporare obiettivi che si concentrano sull'apprendimento e sul padroneggiare una nuova abilità promuove una valutazione di sé più sana e serena. Ad esempio, imparare a mangiare più lentamente o a capire se hai davvero fame.
Motivazione e Pianificazione
Scegli obiettivi che ti motivino intrinsecamente e sarai più determinata a raggiungerli nonostante la loro difficoltà. Selezionare e raggiungere obiettivi impegnativi migliorerà la tua fiducia e le tue possibilità di successo futuro. La scelta dei giusti obiettivi e la loro definizione sono fondamentali, ma ciò non si traduce automaticamente in un cambiamento comportamentale. È la trasformazione di una buona intenzione in azione il passo cruciale verso il progresso.
Piani d'azione e di gestione
Pianifica e descrivi il "dove, quando e come" affronterai i tuoi obiettivi e i cambiamenti comportamentali. Mantieni le tempistiche brevi e valuta la tua fiducia nella possibilità di attuare il piano. Anticipa eventuali ostacoli che potrebbero interferire con il tuo piano d'azione. Mantenere un piano realistico e realizzabile significa non cercare di lavorare su tutto contemporaneamente. Scegli uno o due ambiti sui quali sei realmente impegnata e concentrati su quelli. Un approccio equilibrato alla gestione della perimenopausa e della menopausa, come una dieta bilanciata, l'esercizio fisico e il rilassamento, può contribuire notevolmente a un benessere ottimale durante questo periodo di transizione.
Risorse ed Approfondimenti:
Bailey R.R. (2017), ‘Goal setting and action planning for health behavior change’, American Journal of Lifestyle Medicine, 13 (6), pp.615-18. doi: 10.1177/1559827617729634