Letterina di Natale: 12 consigli su come affrontarlo.
Dec 19, 2023
Il Natale può essere un periodo meraviglioso ma allo stesso tempo anche molto stressante; ecco perchè abbiamo deciso di scrivere questa letterina. Come avrete già capito, non è indirizzata a Babbo Natale ma a voi e speriamo sinceramente possa aiutarvi ad affrontare il Natale quando si è in menopausa o perimenopausa.
-
Gestisci le aspettative
Il Natale è il simbolo stesso della tradizione e per questo motivo intriso di aspettative: se la famiglia solitamente si riunisce da te ogni anno, probabilmente si presume che succeda anche quest'anno. Oppure magari ricorrono tutti da te per il modo in cui confezioni i regali o per la tua deliziosa torta di Natale.
Brava, bravissima!!!
Però questo non significa che devi continuare a fare queste cose se non vuoi. Se fosse così, parla con la tua famiglia e gli amici in anticipo riguardo alle aspettative di ciascuno per il Natale e fai sapere loro se ci sono cambiamenti che desideri apportare. Inoltre, considera che potrebbero averne anche loro quindi cercate di trovare una soluzione comune.
Non è facile mantenere tutti felici, e non è un ruolo che devi svolgere, quindi più presto si hanno queste conversazioni, più facile sarà trovare compromessi.
-
Organizza le tue medicine
Controlla se ha tutte e tue medicine in anticipo. Chi vuole rimanere senza medicinali, o peggio, senza Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS) sotto stress? Io, non di certo.
Durante il periodo di Natale e Capodanno, le farmacie e gli ambulatori potrebbero essere chiusi in alcuni giorni e aperti per meno ore in altri, quindi potrebbe richiedere più tempo rinnovare le prescrizioni.
Richiedi al medico la tua prescrizione con largo anticipo in modo che, se ci sono problemi, possano essere risolti e tu possa stare tranquilla sapendo che non ti mancheranno i medicinali durante il Natale. La TOS, in particolare, può avere un impatto significativo sul tuo benessere; quindi, mentre spesso mettiamo sempre gli altri al primo posto, non dimenticare l'importanza di pensare anche al tuo benessere.
-
Pianifica il budget in anticipo
Le preoccupazioni finanziarie possono avere un enorme impatto sul tuo benessere mentale, quindi sii realista su ciò che puoi permetterti e pianifica di conseguenza. Calcola quanto vuoi spendere per ogni persona e attieniti a quel budget per evitare un gennaio economicamente difficile. Se hai una famiglia numerosa, considera di organizzare un Secret Santa con un limite di spesa così ognuno acquisterà un regalo solo per una persona.
-
Parla dei tuoi sintomi
Parlare dei sintomi della perimenopausa con i nostri cari può aiutare. Durante questo periodo potresti sentirti isolata persino quando sei circondata da amici e familiari. Parla con loro di ciò che stai vivendo e spiega loro che la causa sono i cambiamenti ormonali. Questo può davvero aiutare le persone a capire meglio la tua situazione e a rispondere con empatia. Se non ti senti a tuo agio a parlare con la famiglia, assicurati di avere una persona a cui puoi rivolgerti durante il periodo festivo se hai bisogno di sfogarti, oppure crea un gruppo su Whatsapp con persone super-fidate solo per questo scopo così non sarai sola!
-
Delega alcuni compiti
Il Natale è impegnativo anche nei momenti migliori ed è comune provare sensazioni di sopraffazione anche se non sei in perimenopausa o menopausa.
Alcune donne non delegano perché preferiscono tenere tutto sotto controllo, ma chiedere aiuto agli favorisce uno spirito di "tutti insieme", che poi è una delle caratteristiche del Natale.
Ecco cosa si può facilmente definire “a win-win”.
Non ci sono premi per prendere tutto il carico di lavoro sulle proprie spalle quindi delega, anche se sono solo piccoli compiti. Dopotutto, è anche il tuo Natale e dovresti poterne godere.
-
Esci all'aperto
Che tu abbia una casa piena o che tu stia visitando la famiglia e i nervi cominciano ad affiorare, suggerisci di uscire per una passeggiata per spezzare la routine. Quando tutti sono chiusi in casa, è naturale che le tensioni o le pressioni aumentino. Fare una passeggiata darà a tutti la possibilità di prendere un po' d'aria fresca e liberare la mente.
-
Nuovo motto: “L’Ottimo è nemico del Buono!”
L'idea che il Natale debba essere perfetto significa che puoi aggiungere pressione extra su te stessa. Possiamo spesso sentirci sovraccariche da questa ricerca di un “Natale Strepitoso" quindi adotta un nuovo motto "L’Ottimo è nemico del Buono!” Ricorda che ricercando la perfezione si rischia di ottenere l’opposto del risultato sperato e si rischia di perdere ciò che di buono già si ha.
Per esempio, anche se le tue patate arrosto non sono croccanti come al solito, ma sono cotte e commestibili, consideralo un successo. Il senso dell'umorismo aiuta tantissimo quando le cose vanno storte: se riesci a ridere, tutta la famiglia prenderà spunto da te.
-
Attenta a ciò che mangi
Se cibo e alcol scatenano o peggiorano i sintomi della perimenopausa, cerca di limitarli se non eliminare del tuo ciò che ti nuoce di più.
Per esempio, l'alcol spesso aumenta la stanchezza disturbando il sonno, può peggiorare le vampate di calore, aumentare la nostra ansia e peggiorare l'umore. Ma, se ti limiti ad uno o due bicchieri di vino o spumante, non c'è bisogno di sentirti in colpa o autopunirti per questo.
Ci sono anche prove che cibi piccanti e caffeina possano esacerbare le vampate di calore, quindi è utile tenerlo presente. Cerca di trovare il giusto equilibrio a Natale senza privarti di qualche piacere occasionale.
In fondo, il “trucco” non è di essere rigidi fra Natale e Capodanno ma di essere “sensati” fra Capodanno e Natale.
-
Mantieni il ritmo del sonno
Il sonno potenzia la tua intelligenza, l'immunità, la salute del cuore e controlla gli ormoni della fame; tutto ciò è fondamentale per aiutarti a stare bene durante il Natale.
Purtroppo, però, la diminuzione dei livelli ormonali dovuta alla perimenopausa o menopausa può influenzare il sonno.
Mantendo la routine serale regolare il più possibile, anche durante il Natale, andando a letto e alzandoti alla stessa ora, minimizzerà i problemi collegati ad un sonno disturbato.
Il tuo corpo te ne sarà grato.
-
Prenditi del tempo per te stessa
Sì, il Natale è il momento di pensare agli altri, ma ci sono 24 ore in un giorno e meriti almeno 30 minuti in ognuno di questi per fare qualcosa che ti rende felice. Potrebbe essere trovare un posto tranquillo in casa per leggere un libro o fare qualcosa di creativo, praticare yoga o mindfulness o portare a passeggio il cane.
So benissimo che questa parte è la più difficile e bisogna sforzarsi molto per mettere sé stesse al primo posto. Io mi sforzo di usare un piccolo stratagemma (anche se non sempre funziona), e concentro immaginando di essere in aereo; sto per partire ed il capitano dalla Cabina di Comando ricorda a tutti che “se viaggiate con bambini piccoli, indossate prima la VOSTRA maschera e poi aiutateli ad indossare la loro”.
Proprio così. Chi aiuterà i vostri bambini quando voi non sarete in grado di farlo perché non vi siete prese cura di voi stesse prima?
-
Goditi un sesso sicuro
La perimenopausa e la menopausa possono essere un periodo di liberazione sessuale: se hai figli, potrebbero essere cresciuti rapidamente o aver lasciato completamente il nido, quindi hai più tempo, o potresti aver iniziato una nuova relazione. Il sesso ha molti benefici per la salute fisica e mentale e il Natale offre più opportunità per goderne. Ricorda solo, è ancora molto importante pensare al sesso sicuro e utilizzare contraccettivi per proteggerti dalle infezioni sessualmente trasmissibili (IST).
-
Cerca supporto e aiuto se ne hai bisogno
Alcune di noi sanno che il Natale potrebbe essere un momento difficile: in questo caso, assicurati di avere delle amiche o familiari comprensivi pronti a sostenerti se ne hai bisogno. Ma potresti anche sentire di non voler gravare sugli altri in questo momento. Questo non significa che tu debba affrontare tutto questo da sola. Chiedi un supporto esterno all atua cerchia abituale, se ne hai bisogno.