Menopausa: cos'è e quando si verifica? Sintomi che la caratterizzano e consigli pratici per affrontarla con serenità
Aug 04, 2025
La menopausa è il momento in cui le ovaie smettono gradualmente di rilasciare ovociti e la produzione di ormoni femminili—estradiolo (un tipo di estrogeno), progesterone e testosterone—declina in modo significativo.
Dal punto di vista medico, parliamo di menopausa quando non si è avuto più il ciclo mestruale per 12 mesi consecutivi.
Partendo dall’infografica possiamo distinguere tre fasi del percorso ormonale femminile:
- la perimenopausa, che dura mediamente dai 4 ai 7 anni (in alcuni casi fino a 12) e si caratterizza per cicli irregolari, lievi fluttuazioni ormonali e primi sintomi come vampate e sbalzi d’umore;
- la menopausa, che si definisce clinicamente come l’anniversario del dodicesimo mese consecutivo senza mestruazioni ed è il vero “punto zero” della transizione;
- la post-menopausa, l’arco di mesi e anni successivi in cui gli ormoni si stabilizzano su livelli più bassi e si consolidano eventuali disturbi cronici o benefici di lungo termine, come la ridotta fertilità ma anche il miglioramento di certi fastidi vasomotori.
Insieme, queste tre tappe formano una timeline che va da un’evoluzione lenta a un momento preciso di svolta e infine a una nuova fase di equilibrio.
Perimenopausa: il prequel della menopausa
Immediatamente prima della menopausa c’è la perimenopausa, una fase di transizione in cui:
-
I livelli ormonali iniziano a fluttuare e diminuire.
-
I cicli mestruali possono diventare irregolari: cambiamenti nella durata, nella quantità di flusso o persino nella loro frequenza.
-
Possono comparire i primi sintomi “fastidiosi” (vedi oltre).
Quando arriva la menopausa?
-
Età media: intorno ai 52 anni.
-
Perimenopausa: di solito inizia tra i 40 e i 45 anni.
-
Menopausa precoce: prima dei 45 anni.
-
Insufficienza ovarica prematura (POI): perdita di funzione ovarica prima dei 40 anni.
Fattori genetici, interventi chirurgici (come la rimozione delle ovaie), terapie oncologiche o alcune patologie possono anticipare o ritardare questo passaggio.
Quali sintomi potresti avere?
Ogni donna vive la menopausa a modo suo: c’è chi passa quasi indenne e chi, invece, deve fare i conti con diversi fastidi. Tra i più comuni:
-
Vampate di calore e sudorazioni notturne
-
Variazioni dell’umore: irritabilità, ansia o sbalzi di umore improvvisi
-
Insonnia e fatica cronica
-
Difficoltà di concentrazione e memoria “off”
-
Mal di testa e aumento delle emicranie
-
Dolori articolari e muscolari
-
Calo del desiderio sessuale
-
Secchezza vaginale
-
Disturbi urinari: maggiore frequenza, urgenza, predisposizione a cistiti
👉 Ricorda: potresti averne uno solo, tutti o nessuno. La combinazione e l’intensità variano molto da persona a persona.
Come affrontare la menopausa: consigli pratici
1. Stile di vita e alimentazione
-
Dieta ricca di calcio e vitamina D: latticini, pesce azzurro, verdure a foglia verde; evita eccessi di sale e caffeina.
-
Alimenti fitoestrogeni: soia, semi di lino, ceci e legumi aiutano a modulare i sintomi.
-
Idratazione costante: almeno 1,5–2 litri di acqua al giorno.
2. Attività fisica regolare
-
Cardio moderato (camminata veloce, nuoto, bici): migliora l’umore, il metabolismo e la salute cardiovascolare.
-
Esercizi di potenziamento muscolare (pesi leggeri o elastici): contrastano la perdita di massa ossea e muscolare.
-
Yoga o pilates: ottimi per la gestione dello stress, della flessibilità e del tono muscolare.
3. Strategie per il benessere psicofisico
-
Tecniche di rilassamento: mindfulness, respirazione diaframmatica o meditazione guidata.
-
Sonno di qualità: crea una routine serale rilassante, limita schermi e luce blu prima di dormire.
-
Supporto sociale: parla con amiche o gruppi di sostegno; condividere aiuta a sentirsi meno sole.
4. Integratori e possibili terapie
-
Terapia ormonale sostitutiva (TOS): da valutare con il ginecologo, è molto efficace sulle vampate e sull’osteoporosi, ma va calibrata in base al tuo profilo di rischio.
-
Fitoterapici: estratti di cimicifuga, agnocasto o soia—possono alleviare alcuni sintomi, ma richiedono supervisione.
-
Supplementi di calcio e vitamina D: fondamentali se l’apporto alimentare è insufficiente.
Quando rivolgerti al medico
-
Vampate o sudorazioni notturne molto intense che disturbano la vita quotidiana
-
Sintomi urogenitali (infezioni ricorrenti, dolore durante i rapporti)
-
Importante peggioramento dell’umore o segni di depressione
-
Perdita eccessiva di densità ossea (osteopenia/osteoporosi)
Un colloquio aperto con il tuo ginecologo o endocrinologo ti aiuterà a costruire un percorso personalizzato.
Conclusioni
La menopausa è una tappa naturale della vita di ogni donna, ma non deve essere vissuta come una “sentenza”.
Con le giuste strategie—alimentazione, movimento, supporto medico e psicologico—puoi attraversarla con consapevolezza e serenità.
Qui sul blog troverai tantissimi approfondimenti!
📔 Workbook:
Strumenti essenziali per splendere in Menopausa
Pronta a capire davvero come gli ormoni influenzano il tuo corpo?
Con questo Workbook trasformi ogni respiro in un dato prezioso e inizi a scoprire i pattern unici del tuo corpo.
Uno strumento semplice per:
1. riconoscere i segnali,
2. valutare l’impatto delle fluttuazioni ormonali
3. arrivare più consapevole ad ogni appuntamento medico.
Risorse e Approfondimenti
- https://www.splendidainmenopausa.it/blog/Connessione%20fra%20asma%20e%20ormoni%20femminili%20in%20menopausa
- https://www.splendidainmenopausa.it/blog/disidratazione-sintomi-cause-e-consigli-per-prevenirla-anche-in-menopausa
- https://www.splendidainmenopausa.it/blog/come-gestire-le-vampate-di-calore-in-estate-6-strategie-pratiche
- https://www.splendidainmenopausa.it/blog/il-potassio-un-piccolo-gigante-per-la-tua-salute-soprattutto-in-menopausa
- https://www.splendidainmenopausa.it/blog/cosa-mettere-nel-piatto-durante-la-perimenopausa-e-la-menopausa
- https://www.splendidainmenopausa.it/blog/aumento-di-peso-e-menopausa-non-e-solo-una-questione-di-ormoni-ma-potresti-sorprenderti-delle-vere-cause