Le albicocche fanno bene (anche) in menopausa: ecco perché!

consigli curiosità nutrizione Apr 27, 2025
Albicocca e Menopausa

Dolci, succose e profumate: le albicocche sono un vero tesoro dell’estate.

Questi frutti color oro, appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, sono ricchi di nutrienti preziosi e antiossidanti che fanno bene alla salute di occhi, pelle, intestino e cuore. Ma lo sapevi che le albicocche possono essere un valido supporto anche durante la perimenopausa e la menopausa? Scopriamo insieme perché vale la pena includerle nella nostra alimentazione quotidiana.

Proprietà nutrizionali delle albicocche

Le albicocche sono frutti a basso contenuto calorico ma ad alto valore nutrizionale.

Due albicocche fresche (circa 70 grammi) contengono:

  • Calorie: 34

  • Carboidrati: 8 g

  • Proteine: 1 g

  • Grassi: 2,7 g

  • Fibre: 1,5 g

  • Vitamina A: 8% del fabbisogno giornaliero

  • Vitamina C: 8%

  • Vitamina E: 4%

  • Potassio: 4%

Oltre a queste, le albicocche sono ricche di β-carotene, luteina e zeaxantina, tre potenti antiossidanti che aiutano a combattere lo stress ossidativo.

Per ottenere il massimo dei benefici, è consigliabile consumarle con la buccia.

Ricche di antiossidanti

Grazie al contenuto di flavonoidi, vitamina C, vitamina E e carotenoidi, le albicocche contribuiscono a proteggere l’organismo da infiammazioni croniche, malattie cardiache e diabete.

I flavonoidi principali presenti in questi frutti –tra cui catechina e quercetina– neutralizzano i radicali liberi e riducono lo stress ossidativo, fattore chiave nell'invecchiamento cellulare e in molte patologie croniche.

Fanno bene alla vista

Le albicocche supportano la salute degli occhi grazie alla presenza di:

  • Vitamina A, che previene la cecità notturna e mantiene la retina in salute;

  • Vitamina E, che protegge i tessuti oculari dai danni dei radicali liberi;

  • β-carotene, luteina e zeaxantina, che contribuiscono a proteggere occhi e vista dall’invecchiamento e dallo stress ossidativo.

Migliorano la salute della pelle

Il mix di vitamina C, vitamina E e β-carotene rende le albicocche alleate della pelle, soprattutto in estate. Questi nutrienti aiutano a:

  • contrastare i danni dei raggi UV e dell'inquinamento;

  • stimolare la produzione di collagene, migliorando elasticità e tonicità;

  • prevenire la formazione precoce di rughe e macchie cutanee.

Supportano l’intestino

Le albicocche forniscono fibre sia solubili che insolubili, utili per:

  • regolarizzare il transito intestinale;

  • prevenire la stitichezza;

  • nutrire la flora batterica benefica;

  • mantenere stabili i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue.

Una sola albicocca contiene circa 0,7 g di fibre, coprendo una buona parte del fabbisogno giornaliero, soprattutto per le donne.

Ricche di potassio: benessere di cuore e muscoli

Il potassio è un minerale fondamentale per:

  • il controllo della pressione sanguigna;

  • la regolarità del battito cardiaco;

  • la trasmissione degli impulsi nervosi;

  • la riduzione del gonfiore causato dalla ritenzione idrica.

Due albicocche forniscono circa 181 mg di potassio, che aiutano a contrastare l’ipertensione e a mantenere l’equilibrio idrosalino.

Albicocche e menopausa: un frutto da riscoprire

Durante la menopausa e la perimenopausa, l’organismo attraversa cambiamenti profondi che possono causare sintomi fastidiosi: vampate di calore, calo del tono muscolare, aumento di peso, secchezza cutanea e difficoltà digestive.

Le albicocche possono rivelarsi utili in questo periodo grazie a:

  • Antiossidanti e vitamina C, che contrastano l’invecchiamento cellulare e migliorano la salute della pelle;

  • Fibre, che aiutano a regolarizzare l’intestino, spesso rallentato dai cambiamenti ormonali;

  • Potassio, che favorisce la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica e il gonfiore;

  • β-carotene, utile per proteggere occhi e pelle in un momento in cui la produzione di collagene diminuisce fisiologicamente.

Integrare le albicocche nella dieta può dunque rappresentare una scelta intelligente per favorire l’equilibrio e il benessere in una fase di grande trasformazione.

Come gustarle al meglio

Le albicocche sono versatili e deliziose in ogni momento della giornata:

  • fresche a colazione o a merenda;

  • tagliate nello yogurt greco o aggiunte a insalate di frutta;

  • cotte nei dolci da forno, o in piatti salati come il couscous o lo stufato di carne;

  • trasformate in confetture, chutney o composte.
    Anche le albicocche secche, purché senza zuccheri aggiunti, conservano molte delle loro proprietà nutrizionali e sono perfette come snack.

Per concludere

Le albicocche sono frutti semplici ma straordinari, capaci di coniugare gusto, salute e praticità.

Ricche di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti, sostengono il benessere generale dell’organismo e offrono benefici preziosi anche durante la menopausa.

Un piccolo frutto dal grande potenziale… da portare in tavola tutte le volte che si può!

Risorse e Approfondimenti:

https://fdc.nal.usda.gov/fdc-app.html#/food-details/341521/nutrients

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1467-3010.2009.01795.x

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15617990/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18086246/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18377617/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19822030/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20200262/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21115094/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22401879/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22935143/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23558164/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23609775/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23768554/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25660385/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26016863/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26541886/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26742071/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27045074/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27420572/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27431371/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27720464/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28230726/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28620474/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29786843/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8477870/

https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/carbohydrates/fiber/

https://www.nature.com/articles/ncomms7060

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2908954/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3693724/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3880510/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4307252/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5579659/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5707683/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6162863/

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1472029909002215

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1756464615005812

Lascia un Commento

Commenti