Mangiare uova in menopausa: ecco perché fanno bene
Apr 20, 2025
Mangiare uova fa bene o fa male? Se anche tu te lo sei chiesta, soprattutto durante la perimenopausa o la menopausa, sei nel posto giusto.
Le uova sono un alimento semplice e completo, ricchissimo di nutrienti preziosi per il corpo femminile in ogni fase della vita, ma in particolare quando gli ormoni iniziano a cambiare.
In questo articolo vediamo insieme tutti i benefici delle uova, i falsi miti sul colesterolo e perché vale davvero la pena includerle nella tua alimentazione.
Profilo nutrizionale delle uova
Hai mai pensato a quanto sia sorprendente un uovo? Piccolo, semplice e naturale, racchiude una quantità impressionante di nutrienti essenziali.
Per noi donne, soprattutto durante la perimenopausa e la menopausa, può diventare un vero alleato: completo, versatile, ricco di sostanze utili per sostenere il corpo nei suoi cambiamenti.
Un uovo sodo fornisce circa:
-
80 calorie (di cui 67 nel tuorlo e 13 nell’albume)
-
6 grammi di proteine di alta qualità
-
5 grammi di grassi sani
-
Vitamina A (6% della RDA), Folati, Vitamine B2, B5, B6, B12
-
Fosforo, Selenio (22% della RDA), Zinco
-
Una buona quota di Vitamina D, Vitamina E, Vitamina K e Calcio
Un mix completo e naturale, perfetto per sostenere l’organismo anche durante i cambiamenti ormonali tipici della menopausa.
E il colesterolo?
È vero: un uovo contiene circa 212 mg di colesterolo, una quantità importante. Ma non facciamoci spaventare:
il nostro corpo è in grado di regolare la produzione interna di colesterolo, adattandola a quanto ne assumiamo con l’alimentazione.
🔹 Nel 70% delle persone, mangiare uova non modifica i livelli di colesterolo nel sangue.
🔹 Nel restante 30%, si può osservare un lieve aumento, ma spesso senza conseguenze negative.
⚠️ Attenzione solo se hai disordini genetici come ipercolesterolemia familiare o genotipo ApoE4: in questi casi, è bene confrontarsi con il medico.
Le uova fanno bene al cuore?
✔️ Aumentano il colesterolo HDL, quello "buono", che aiuta a proteggere il cuore.
✔️ Favoriscono la trasformazione delle particelle LDL da piccole e dense (più pericolose) a grandi (meno rischiose).
✔️ Non sono associate a un aumento di rischio cardiovascolare nella popolazione generale, secondo una review su oltre 260.000 persone.
👉 Alcuni studi osservazionali nei diabetici hanno segnalato un possibile aumento del rischio, ma i dati non sono conclusivi.
Un concentrato di colina
La colina è un nutriente fondamentale, spesso sottovalutato, ma importantissimo per il cervello e il sistema nervoso.
Durante la menopausa, quando alcune donne avvertono più facilmente “annebbiamento mentale” o difficoltà di concentrazione, assicurarsi un buon apporto di colina può fare la differenza.
🥚 Un solo uovo ne contiene oltre 100 mg.
Vista protetta con luteina e zeaxantina
Con l’età la vista può calare, ma ci sono nutrienti che ci vengono in aiuto: luteina e zeaxantina, contenute nel tuorlo.
Aiutano a prevenire la degenerazione maculare e la cataratta, due condizioni che possono diventare più frequenti col passare degli anni.
💡 Un consumo regolare di uova può aumentare notevolmente i livelli di questi antiossidanti nel sangue.
Proteine complete per sostenere muscoli e ossa
Le uova forniscono proteine ad alto valore biologico, ovvero con tutti gli amminoacidi essenziali.
In menopausa questo è particolarmente importante perché:
-
Aiutano a preservare la massa muscolare
-
Sostengono la salute delle ossa
-
Favoriscono la sazietà, utile in caso di aumento di peso o fame nervosa
Le uova aiutano a dimagrire?
Sì, se inserite in modo equilibrato nella dieta.
Grazie all’alto potere saziante, le uova possono aiutare a controllare l’appetito e a ridurre l’introito calorico, specialmente se consumate a colazione.
Una scelta intelligente nelle diete low-carb, mediterranee o proteiche.
🥚 Meglio preferirle sode, alla coque o in camicia, evitando fritture e abbinamenti troppo grassi.
Ricette con le uova:
Ecco 7 ricette con le uova, pensate per donne in perimenopausa e menopausa: facili, nutrienti e con un occhio alla salute ormonale.
🥗 1. Insalata di uova sode, avocado e spinacini freschi
Ingredienti:
-
2 uova sode
-
½ avocado maturo
-
Una manciata di spinacini
-
Semi di zucca tostati
-
Succo di limone, olio EVO, sale e pepe
Benefici: Ricca di grassi buoni, ferro vegetale, fibre e colina. Perfetta per un pranzo leggero e bilanciato.
🍞 2. Pane integrale con uovo in camicia e microgreens
Ingredienti:
-
1 fetta di pane integrale
-
1 uovo fresco
-
Microgreens (rucola, crescione o cavolo riccio baby)
-
Yogurt greco per la base
-
Semi di lino macinati
Benefici: Proteine complete, fibre e antiossidanti. Ottimo come spuntino post-workout o colazione salata.
🥣 3. Bowl proteica con uova strapazzate, quinoa e zucchine
Ingredienti:
-
2 uova strapazzate
-
3 cucchiai di quinoa cotta
-
Zucchine grigliate
-
Prezzemolo fresco e limone
Benefici: Piatto completo e digeribile, con ottimo apporto di proteine e minerali utili per muscoli e ossa.
🧀 4. Bowl proteica con uova strapazzate, zucchine e formaggio grattugiato
Ingredienti:
-
2 uova strapazzate
-
Zucchine saltate in padella e tagliate finemente
-
2 cucchiai di formaggio semi-stagionato grattugiato (tipo caciotta o latteria dolce)
-
Prezzemolo fresco
-
Una fettina di limone per completare
Benefici:
Piatto ricco di proteine e calcio, ideale per supportare la massa muscolare e la salute delle ossa in menopausa. Il formaggio grattugiato si integra perfettamente con la consistenza delle uova, creando un piatto cremoso, caldo e appagante.
Questo è un piatto al quale sono profondamente affezionata; quando ero piccola e a tavole c'era lui, per me era sempre una questa!
Il tipico piatto da chiedere a Nonnagiù: "I cucuzziell cas e ova!"
🥣 5. Bowl proteica con uova strapazzate, zucchine e riso
Ingredienti per una porzione:
-
2 uova
-
1 zucchina media
-
3 cucchiai di riso bianco cotto
-
Un filo d’olio extravergine di oliva
-
Prezzemolo fresco tritato
-
Un pizzico di sale e pepe
Preparazione:
-
Cuoci il riso in acqua leggermente salata e tienilo da parte.
-
Lava e taglia la zucchina a cubetti piccoli, poi saltala in padella con un filo d’olio fino a renderla tenera.
-
Sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe, poi uniscile alle zucchine in padella. Cuoci a fuoco dolce mescolando continuamente, fino a ottenere uova cremose ma ben cotte.
-
In una ciotola, disponi il riso alla base, aggiungi le uova strapazzate con le zucchine e completa con prezzemolo fresco.
Perché fa bene in menopausa:
Questo piatto è leggero, digeribile e completo. Le uova forniscono proteine ad alto valore biologico, il riso dà energia a lento rilascio e le zucchine aggiungono fibre e antiossidanti. Un’ottima opzione per il pranzo o la cena, soprattutto nei giorni in cui serve un pasto nutriente ma delicato.
🧘♀️ 6. Frittata leggera al forno con erbe fresche e cipollotto
Ingredienti:
-
3 uova
-
Cipollotto affettato
-
Prezzemolo e timo freschi
-
Un cucchiaio di parmigiano grattugiato (facoltativo)
-
Un filo di olio EVO
Benefici: Ideale a cena, leggera ma saziante. Le erbe fresche aiutano la digestione e hanno effetto antinfiammatorio.
🍅 7. Uovo al tegamino con pomodorini confit e basilico
Ingredienti:
-
1 uovo
-
6-8 pomodorini ciliegino
-
Basilico fresco
-
Olio EVO, aglio, origano
Benefici: Antiossidanti, vitamina A e licopene, perfetti per la salute della pelle e della vista.
In conclusione
Le uova sono:
-
Nutrienti
-
Economiche
-
Versatili
-
Amiche del cuore, del cervello e della vista
-
Perfette per sostenere l’organismo femminile anche durante la perimenopausa e la menopausa
🌼 Fino a 3 uova al giorno sono ben tollerate da persone sane.
Aggiungerle alla tua alimentazione può essere un gesto semplice, ma di grande beneficio.
Risorse ed Approfondimenti:
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/0026049565900028
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22037012
- http://atvb.ahajournals.org/content/16/10/1222.long
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC24942/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16340654
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21296318
- http://circ.ahajournals.org/content/79/1/8.short
- http://stroke.ahajournals.org/content/31/8/1882.full
- https://academic.oup.com/jn/article/138/2/272/4664988
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23021013
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21296318
- http://nutritiondata.self.com/facts/dairy-and-egg-products/117/2
- https://www.healthline.com/nutrition/10-proven-health-benefits-of-eggs
- https://jamanetwork.com/journals/jamainternalmedicine/article-abstract/601301?redirect=true
- http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa021993
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7858908
- https://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/407945?redirect=true
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19369056
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0026049504000708
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2782876/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9286269
- https://academic.oup.com/ajcn/article/70/2/247/4431045
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0014483596902109
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18448177
- https://jissn.biomedcentral.com/articles/10.1186/1550-2783-9-42
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20711407
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21102327
- www.bmj.com/content/346/bmj.e8539
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18469287