Piselli: benefici, proprietà nutrizionali e consigli per la menopausa

a tavola con mauy e chicco consigli curiosità nutrizione vitamine Apr 29, 2025
Piselli in menopausa

Piccoli, verdi e spesso sottovalutati: i piselli sono una vera miniera di benessere. Anche se botanicamente appartengono alla famiglia dei legumi, in cucina si comportano spesso come verdure versatili e nutrienti. Ricchi di fibre, proteine vegetali, vitamine e minerali essenziali, i piselli sono un alleato prezioso per il benessere generale e ancora di più, in perimenopausa e menopausa. In questo articolo ti racconto perché vale la pena riscoprirli e come possono sostenere la tua salute in modo naturale.

Cosa sono i piselli

I piselli sono i semi, piccoli e sferici, contenuti nei baccelli del Pisum sativum, una pianta erbacea originaria dell’area orientale e mediterranea. Dal punto di vista botanico non sono considerati delle verdure, ma dei legumi. In commercio esistono numerose varietà di piselli. Le più comuni sono:

  • Piselli verdi

  • Piselli gialli

  • Piselli dall’occhio nero

  • Piselli viola

Nel bacino del Mediterraneo viene utilizzata anche un’altra varietà, meno diffusa in Italia ma molto apprezzata: i piselli “snap” o “mangetout”, che si consumano con tutto il baccello.

Contenuto nutrizionale dei piselli

Una porzione standard di piselli (circa 170 grammi) contiene:

  • Calorie: 62

  • Carboidrati: 11 g (di cui 4 g di fibre)

  • Proteine: 4 g

  • Vitamina A: 34% della RDA

  • Vitamina K: 24% della RDA

  • Vitamina C: 13% della RDA

  • Tiamina: 15% della RDA

  • Folati: 12% della RDA

  • Manganese: 11% della RDA

  • Ferro: 7% della RDA

  • Fosforo: 6% della RDA

  • Polifenoli antiossidanti

Spicca l’elevato contenuto proteico rispetto ad altri ortaggi. Una porzione di carote, ad esempio, contiene un quarto delle proteine presenti nei piselli.

Benefici dei piselli

1. Sazietà e controllo dell'appetito

I piselli sono tra le migliori fonti vegetali di proteine e fibre. Questo mix contribuisce ad aumentare il senso di sazietà e a ridurre l’appetito, grazie alla stimolazione di ormoni come GIP e GLP-1. Inoltre, proteine e fibre rallentano la digestione e aiutano a regolare l’introito calorico.

Sono ideali per vegani e vegetariani, ma è bene ricordare che sono carenti di metionina, un amminoacido essenziale. Per assicurarti un profilo proteico completo, abbina i piselli ad altre fonti proteiche.

2. Regolazione della glicemia

Grazie al basso indice glicemico, all’alto contenuto di fibre e alla buona quantità di proteine, i piselli aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Le fibre rallentano l’assorbimento dei carboidrati e le proteine favoriscono una risposta glicemica più equilibrata.

3. Digestione e salute intestinale

Le fibre insolubili presenti nei piselli agiscono come un lassativo naturale, promuovendo la regolarità intestinale. Nutrono anche i batteri "buoni" del microbiota, riducendo il rischio di infiammazioni e disturbi gastrointestinali.

4. Salute del cuore

I piselli contengono minerali utili al cuore come magnesio, potassio e calcio. Questi contribuiscono alla regolazione della pressione arteriosa. Le fibre aiutano a ridurre il colesterolo LDL, mentre antiossidanti come flavonoidi, carotenoidi e vitamina C proteggono il sistema cardiovascolare.

5. Azione anticancro

I piselli sono ricchi di antiossidanti e contengono saponine, sostanze vegetali che studi scientifici associano alla riduzione del rischio tumorale. In particolare, la vitamina K presente nei piselli è legata a un minore rischio di cancro alla prostata.

Idee in cucina con i piselli

I piselli sono versatili, leggeri e perfetti per creare piatti gustosi e nutrienti in pochi minuti. Ecco cinque ricette semplici e adatte anche alla menopausa, perché ricche di fibre, proteine vegetali e ingredienti funzionali al benessere.

🥗 1. Insalata di piselli, feta e menta

Un piatto fresco, proteico e veloce.

Ingredienti:

  • 200 g di piselli freschi o surgelati

  • 100 g di feta sbriciolata

  • Qualche foglia di menta fresca

  • 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva

  • Succo di mezzo limone

Preparazione: Cuoci i piselli per 5 minuti in acqua bollente salata, scolali e lasciali raffreddare. Uniscili alla feta e alla menta, condisci con olio e limone. Ottima anche tiepida.

🍲 2a. Zuppa cremosa di piselli e porri

Comfort food leggero e ricco di fibre.

Ingredienti:

  • 300 g di piselli

  • 1 porro affettato sottile

  • 500 ml di brodo vegetale

  • 1 cucchiaio di olio EVO

  • Pepe nero, a piacere

Preparazione: Fai appassire il porro con l’olio, aggiungi i piselli e copri con il brodo. Cuoci per 20 minuti e frulla il tutto fino a ottenere una crema liscia. Servi con un filo d’olio a crudo.

🍲 2b. Zuppa cremosa di piselli e menta

Ingredienti:

Preparazione: Cuoci i piselli nel brodo per 20 minuti e frulla il tutto fino a ottenere una crema liscia. Servi con un filo d’olio a crudo e decora con un paio di foglioline di menta.

🧆 3. Felafel di piselli e quinoa

Ideali anche per il meal prep!

Ingredienti:

  • 200 g di piselli lessati

  • 100 g di quinoa cotta

  • 1 cucchiaio di semi di lino tritati (o un uovo)

  • 1 cucchiaino di curcuma

  • Pangrattato integrale q.b.

Preparazione: Frulla piselli e quinoa, unisci i semi di lino, la curcuma e un pizzico di sale. Forma le polpette, passale nel pangrattato e cuocile in forno a 180°C per 20 minuti, girandole a metà cottura.

🍝4. Pasta integrale con crema di piselli e ricotta salata stagionata 

Un primo piatto semplice, gustoso e ricco di proteine.

  • 200 g di piselli

  • mezza cipolla
  • 160 g di tubettini integrali

  • 2 cucchiai di ricotta di pecora stagionata grattugiata

  • 1 cucchiaio di olio EVO

  • Pepe nero

Preparazione: Cuoci i piselli con la cipolla finché sono teneri. Cuoci i tubettini, scolali e condiscili i piselli. Aggiungi la ricotta stagionata grattugiata e una spolverata di pepe nero.

🥄 5. Piselli in padella con cipolla e curcuma

Contorno veloce, digestivo e anti-infiammatorio.

Ingredienti:

  • 300 g di piselli

  • 1 cipolla rossa affettata

  • 1 cucchiaino di curcuma

  • 2 cucchiai di olio EVO

Preparazione: Fai appassire la cipolla, aggiungi i piselli e un goccio d’acqua. Cuoci 10 minuti, unisci la curcuma e mescola bene. Ottimi anche per arricchire una poke o un piatto di cereali integrali.

Piselli e menopausa: un aiuto naturale e completo 🌱

Durante la perimenopausa e la menopausa, il corpo femminile attraversa cambiamenti significativi che possono influenzare l’energia, il peso, la digestione e la salute cardiovascolare.

I piselli, grazie alla loro composizione nutrizionale, possono diventare un alleato strategico in questo momento della vita.

  • Proteine vegetali per la massa muscolare: Le proteine sono fondamentali per contrastare la perdita muscolare tipica di questa fase. I piselli offrono una buona quota di proteine vegetali, ideali da integrare in una dieta bilanciata.

  • Fibre per l’intestino e il controllo del peso: Le fibre aiutano a mantenere regolare l’intestino, migliorano la sazietà e contribuiscono al controllo della glicemia, tutti aspetti che possono diventare più delicati in menopausa.

  • Vitamine e antiossidanti per il cuore e le ossa: Le vitamine K, C e i folati, insieme a minerali come ferro e magnesio, supportano la salute ossea e cardiovascolare. Inoltre, i piselli contengono composti antiossidanti e antinfiammatori che aiutano a contrastare lo stress ossidativo legato all’invecchiamento.

  • Indice glicemico basso: Un vantaggio importante per chi vuole mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, riducendo il rischio di aumento di peso e insulino-resistenza.

Possibili controindicazioni

1. Contengono antinutrienti

I piselli contengono alcune sostanze, come acido fitico e lectine, che possono ridurre l’assorbimento di minerali e causare gonfiore. Tuttavia, queste sostanze sono presenti in quantità inferiori rispetto ad altri legumi e raramente causano problemi se i piselli vengono consumati con moderazione.

Consigli utili:

  • Mantieni le porzioni tra i 120 e i 170 grammi

  • Cucinali bene per ridurre gli antinutrienti

  • Prova ammollo, fermentazione o germogliazione

2. Gonfiore e fermentazione

I piselli possono causare gonfiore per via del contenuto di FODMAPs, carboidrati fermentabili che possono provocare gas e fastidi intestinali. Anche in questo caso, cottura completa e porzioni moderate sono la chiave per minimizzare i disagi.

Conclusione

I piselli non sono solo un contorno della tradizione: sono un concentrato di salute, facile da inserire nella dieta quotidiana e capace di offrire numerosi benefici, soprattutto in un momento delicato come la menopausa. Con pochi accorgimenti (come la cottura completa e l’abbinamento ad altre fonti proteiche), puoi sfruttare tutto il loro potenziale. Mangiarli è un piccolo gesto d'amore nei confronti di te stessa e può fare una grande differenza.

Riferimenti:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3977406/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4608274/

http://nutritiondata.self.com/facts/vegetables-and-vegetable-products/2526/2

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22916813

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2771510/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4258944/

https://academic.oup.com/ajcn/article/87/5/1558S/4650426

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3257631/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26797090

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18469287

https://academic.oup.com/ajcn/article/76/1/266S/4824159

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22139563

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4549665/

https://authoritynutrition.com/green-peas-are-healthy/

https://academic.oup.com/ajcn/article/78/4/734/4690022

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16778578

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11487449

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3667473/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3798927/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19825218

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19939654

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5000725/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20837053

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2928447/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4325021/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15302522

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1440-1746.2009.06149.x

Lascia un Commento

Commenti